Tags: AstraZeneca|Commento|Coronavirus|Covid|Incendio|Istituto Superiore di Sanità|Italia|Morti sospette|Paura|Preoccupazione|Roberto Speranza|Roma|Ruggero Razza|Sicilia|vaccinazioni|Vaccino|Vaccino AstraZeneca
Articoli correlati
A pochi giorni dall'assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura allo scrittore László Krasznahorkai, sfogliando il calendario in senso antior [...]
ITALIA - Ci ha lasciati, all'età di 96 anni, Nonno Severino, il celebre "nonno di TikTok" diventato virale grazie ai video in compagnia della moglie I [...]
Non è un appuntamento al buio quello con la scrittura di Roberta Recchia, inchiostro d'onore del bestseller "Tutta la vita che resta", il romanzo [...]
Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.
Tutti i suggerimenti di
Covid, incendiato il portone d’ingresso dell’ISS. Razza: “C’è un clima pesante in Italia”
ITALIA – Ieri sera è stato cosparso di liquido infiammabile e incendiato il portone d’ingresso dell’Istituto Superiore di Sanità. I responsabili si sarebbero pure dati alla fuga, le indagini però sono ancora in corso. Non si esclude, al momento, infatti, alcuna pista.
L’episodio è stato così commentato dal ministro Roberto Speranza: “Sono inaccettabili gli atti intimidatori contro l’Istituto Superiore di Sanità. A Silvio Brusaferro e a tutte le donne e gli uomini dell’ISS va il mio pieno sostegno e la gratitudine per il lavoro straordinario fatto ogni giorno al servizio del Paese. Il nemico è il virus. Non chi si impegna per combatterlo“.
Arriva anche il commento di Ruggero Razza: “C’è un clima pesante in Italia, del quale l’incendio di ieri sera all’Istituto Superiore di Sanità è solo l’ultimo e più grave evento. Ma ciò che più di tutto mi preoccupa è il timore ingiustificato sulla vaccinazione“.
“I cittadini devono sapere che il sistema di farmacovigilanza affidato ad AiFa ed Ema – gli enti regolatori nazionale e comunitario – dimostra di essere adeguato e tempestivo. Non possiamo cadere nella psicosi da vaccinazione, altrimenti non se ne esce“, conclude.
Si riferisce alla paura diffusa per la vaccinazione a seguito delle morti sospette in Sicilia. Questo, infatti, avrebbe portato tantissimi siciliani a rinunciare alla dose, creando inutili allarmismi.
Fonte foto Facebook – Ruggero Razza