SIRACUSA – Il progetto Green Game, volto alla sensibilizzazione degli studenti circa le tematiche relative all’ambiente e all’ecologia, è approdato a Siracusa, città in cui sembra aver riscosso un notevole successo.
L’iniziativa, partita dalle Marche nel 2012, ha poco per volta abbandonato il suo carattere regionale per conquistare l’intera penisola; nel giro di pochi anni così si è dato vita ad un tour itinerante che ha contribuito a veicolare nelle scuole, complice un innovativo approccio didattico, l’amore e l’attenzione per l’ambiente. Il Green Game si è poi lanciato alla conquista delle emittenti televisive locali, dei social e del web in genere ottenendo successi via via più solidi. Il format, ovvia conseguenza dell’attenzione suscitata, ha infine stuzzicato l’attenzione del Ministero dell’Ambiente, della Regione Siciliana, di Confindustria Sicilia e delle amministrazioni delle nostre 9 province.
Gran parte degli studenti dell’isola stanno quindi partecipando al Green Game prendendo parte al Progetto itinerante dei Consorzi per la Raccolta, il Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi in: Alluminio (Consorzio Cial), Carta (Consorzio Comieco), Plastica (Consorzio Corepla), Vetro (Consorzio Coreve), Acciaio (Consorzio Ricrea) e Legno (Consorzio Rilegno).
Oggi il progetto è finalmente approdato a Siracusa, all’Istituto Paritario Sacro Cuore. Per l’occasione ha fatto visita alla scuola l’avvocato Emma Schembari, consulente del sindaco, la quale ha spronato i ragazzi e l’intera comunità a tutelare il nostro ambiente: “Green Game è un progetto pensato per le scuole superiori di II grado e devo dire che è l’ideale per il target dei ragazzi coinvolti. Studenti che hanno un’età importante perchè hanno numerosi impegni e quindi sono poco disponibili a messaggi importanti per il loro futuro, a meno che, come avete fatto questa mattina, non si parli il loro “linguaggio”. Il lavoro di gruppo è il segreto di una comunità, di una città, di una nazione che funzioni. L’anno sta volgendo al termine, ma personalmente non mi do mai per vinta: la raccolta differenziata nel Comune di Siracusa è al 5%, molto bassa, ma abbiamo posto le basi per riuscire a fare un ottimo lavoro. Raccogliamo poco, ma quel poco è recuperabile“.
Alle parole del legale hanno poi fatto eco quelle della coordinatrice didattica dell’istituto, Suor Ester Rosa Mazzara, che si è così espressa sulla questione: “Grazie alla dott.ssa Schembari abbiamo intrapreso varie iniziative sul tema della raccolta differenziata. Green Game è un format eccezionale e dovrebbe essere allargato a tutte le fasce di età“.
Stamattina il format ha interessato due scuole siracusane; il Liceo Artistico A. Gagini e l’Istituto Superiore Rizza. Dallo scorso 9 novembre il Green Game è in onda sulle varie emittenti locali secondo il seguente calendario:
– VIDEOMEDITERRANEO canale 11 alle ore 14.45 e alle ore 19.10
– MEDITERRANEODUE canale 274 alle ore 14.45 e alle ore 19.10
– MSAT SICILIA canale 605 alle ore 16.30 e alle ore 18.15
– MNEWS canale 694 alle ore 14.15 e alle ore 20.00
– SKY canale nazionale 823 alle ore 14.45 e alle ore 19.10
Il Green Game inoltre raggiungerà varie scuole siciliane seguendo una precisa programmazione:
– lunedì 16 il Liceo Artistico Buonarroti di Trapani;
– martedì 17 l’IISS Ragusa Kiyohara di Palermo;
– mercoledì 18 il Liceo Classico Meli di Palermo;
– giovedì 19 il Liceo Scientifico Ruggeri di Marsala (TP)
– venerdì 20 l’ITG Parlatore di Palermo