Il “Med Photo Fest” organizza workshop e mostre sulla fotografia

Il “Med Photo Fest” organizza workshop e mostre sulla fotografia

CATANIA – La settima edizione del “Med Photo Fest”, la kermesse internazionale dedicata alla fotografia d’arte organizzata tra l’Etna ed il Val di Noto, dopo un’intensa settimana di presentazioni di libri e di eventi, propone una serie di mostre, workshop, seminari e dibattiti con maestri della comunicazione visiva e fotografica.

Martedì 10 Novembre alle ore 18:00 al Centro arti visive Sikanie (Piazza Duca di Genova) si inaugura la mostra/progetto collettivo “OC.OL.OY.” a cura di Pippo Pappalardo che resterà aperto fino al 29 Novembre.

Sabato 14 Novembre alle ore 10:00 nella sala conferenze Agorà del Centro Borghetto Europa, Domenico Santonocito condurrà il workshop “Dall’omaggio al plagio e limiti dell’ispirazione fotografica”. Un progetto che unisce gli aspetti pratici dello studio della fotografia a nozioni fondamentali per l’utilizzo legale delle immagini.

Domenica 15 Novembre sarà la volta del workshop “Il ritratto” condotto da Vittorio Graziano, Domenico Santonocito e dagli avvocati dello studio legale Florenza. Il workshop sarà diviso in due parti: nella prima i partecipanti apprenderanno delle nozioni di ritrattistica fotografica, nella seconda parte gli avvocati affronteranno il tema della diffusione di immagini relative a un ritratto fotografico, con particolare attenzione al caso dei minori.

Sempre al Borghetto Europa , inoltre, fino al 22 novembre si potranno visitare le mostre fotografiche “Sagrado Perú” di Lillo Rizzo, “Questa non è una porta” di Valeria Tomaselli, “Io, luci e ombre” di Gaia Aprile.

Lunedì 16 novembre alle ore 9.30 nel Coro di Notte del Monastero dei Benedettini in Piazza Dante Alighieri prenderà il via il ciclo di incontri “La fotografia come esperienza narrativa”, a cura di Alberto Giovanni Biuso, docente del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania. A inaugurare i seminari saranno Maria Rizzarelli, docente di Letteratura contemporanea e arti visive, Stefania Rimini, docente di Storia del teatro e Forme dello spettacolo multimediale e Corinne Pontillo, autrice del libro “Di luce e morte, Pier Paolo Pasolini e la fotografia”, Duetredue edizioni, 2015, che discuteranno di “Obiettivi, diaframmi luminosi, lampi al magnesio: Pasolini e la fotografia”.

Il Med Photo Fest è organizzato dall’Associazione culturale Mediterraneum sotto la direzione artistica di Vittorio Graziano, con il patrocinio di istituzioni pubbliche e private, tra cui l’Università degli studi di Catania, la Società Aeroporto Catania e l’Autorità Portuale di Catania.