V Edizione Premio Sikelos, designate le “Eccellenze di Sicilia” del 2025

V Edizione Premio Sikelos, designate le “Eccellenze di Sicilia” del 2025

CATANIA – Si è svolta questa mattina, sabato 22 novembre, presso l’aula consiliare di Palazzo degli Elefanti a Catania, la cerimonia della V Edizione del “Premio Sikelos” – dedicato alla Sicilia che lavora e produce – concesso dall’omonima Associazione presieduta dal Presidente Cavaliere Andrea Finocchiaro. L’evento è stato promosso dai Consiglieri comunali Alessandro Campisi ed Erika Bonaccorsi, insieme alla Presidenza del Consiglio comunale etneo, nella persona di Sebastiano Anastasi. Presente anche il neoassessore Luca Sangiorgio. A condurre i lavori di premiazione è stato Marcello Proietto di Silvestro.

Designate le “Eccellenze di Sicilia”, figure che si sono distinte nel valorizzare il territorio attraverso il loro impegno in ambito professionale, culturale e sociale.

Le “Eccellenze di Sicilia” del Premio Sikelos

I premiati di quest’anno:

  • Nomina del Direttivo Sikelos – Cav. Uff. Avv. Silvana Paratore, Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Figura di riferimento nazionale per l’impegno filantropico e umanitario, la difesa dei diritti delle donne e il contrasto al femminicidio, con un ruolo attivo anche come vicepresidente dell’Associazione Nazionale Insigniti OMRI e Medaglia di benemerenza della Croce Rossa Italiana.
  • Catania – Enrico Musumeci (Presidente META CATANIA SPORT), designato dal Comune di Catania, imprenditore che ha rivoluzionato il futsal italiano con un modello aziendalista fondato sull’identità siciliana e ora punta a esportarlo in Europa.
  • Siracusa – Prof. Michele Romano, storico dell’arte designato dal Comune di Siracusa, laureato a Bologna e docente in Accademie e Università italiane, è curatore di eventi culturali e attivista di Italia Nostra: coniuga la trasmissione dei valori della bellezza e dello stile con l’impegno per la tutela dell’ambiente e del patrimonio artistico, attività che oggi gli valgono un prestigioso riconoscimento nazionale.
  • Ragusa – Dott.ssa Savita Russo, atleta designato dal Comune di Ragusa, judoka cresciuta nell’Ecodep Koizumi sotto la guida di Maurizio Pelligra, è tra i talenti più promettenti del panorama internazionale: dopo il bronzo ai Mondiali Cadetti 2022, l’oro agli Europei Juniores 2023 e l’argento mondiale U21 del 2024, il 6 ottobre 2025 ha conquistato un nuovo bronzo ai Mondiali di Lima, confermandosi protagonista assoluta della disciplina e orgoglio della Sicilia.
  • Agrigento – Carmelo Guarneri (Maestro d’Arte), designato dalla Delegazione Sikelos Agrigento, ha dedicato la vita alla costruzione dei pupi siciliani e alla pittura, creando una collezione unica che unisce raffinatezza artigianale e fedeltà alla tradizione cavalleresca: le sue opere, esposte al Museo dei Filippini, sono oggi riconosciute come autentica espressione del patrimonio immateriale siciliano e fiore all’occhiello della cultura e del turismo di Agrigento.
  • Caltanissetta – Arcangelo Giammusso, imprenditore designato della Delegazione Sikelos Caltanissetta, imprenditore instancabile, ha portato il marchio di famiglia dalla Sicilia al mondo, consolidando una realtà leader nel settore e simbolo di innovazione, occupazione e crescita per Caltanissetta e per l’intero comparto della refrigerazione industriale.
  • Palermo – Arch. Danilo Maniscalco, storico d’arte, designato dal Comune di Palermo, architetto e storico dell’arte, curatore indipendente e studioso del Liberty siciliano, ha legato la sua attività alla valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico: docente e autore di numerose pubblicazioni, componente di comitati tecnico-scientifici e giurie, dal 2025 è anche membro della Commissione Cultura dell’Automobile Club Palermo, confermando un percorso di eccellenza riconosciuto a livello nazionale.
  • Enna – Dott.ssa Ornella Gullotta, artista e pittrice, designato dal Comune di Enna, pittrice laureata in Pedagogia, ha trasformato il suo estro innato in un linguaggio artistico che spazia dalle tele alla ceramica e alle stoffe, con uno stile che unisce sicilianità e suggestioni impressioniste: le sue opere, apprezzate in mostre e cataloghi internazionali, raccontano passione per il bello e sensibilità solidale, rendendola un autentico volto dell’arte contemporanea siciliana.
  • Trapani – Sig. Platimiro Fiorenza, artigiano designato della Delegazione Sikelos di Trapani, maestro trapanese definito “l’ultimo corallaio”, ha saputo custodire e innovare l’antica arte del corallo siciliano, portando le sue opere nelle più prestigiose collezioni internazionali e trasmettendo questo patrimonio ai giovani attraverso la sua bottega e il progetto “Rossocorallo”, esempio unico di tradizione che si rinnova nel segno dell’eccellenza.
  • Messina – Dott. Geri Villaroel, designato dal Comune di Messina, scrittore e giornalista messinese, autore di romanzi che raccontano la vita e la storia della Sicilia, è direttore del periodico Moleskine e da oltre cinquant’anni voce autorevole della cultura cittadina: insignito della Medaglia d’Oro Assostampa, rappresenta un testimone prezioso della trasformazione di Messina e un instancabile narratore dell’orgoglio di appartenenza alla Città dello Stretto.

L’organizzazione dell’accoglienza è stata curata dagli alunni e dal docente Prof. Massimo Torrisi dell’Istituto Alberghiero “Fermi Eredia” di Catania, gestita dalla Dirigente Giusy Lo Bianco, che hanno intrattenuto gli ospiti con un efficace servizio di accoglienza e benvenuto.

Il commento del Presidente Finocchiaro

È stata un’esperienza bellissima”, ha dichiarato Andrea Finocchiaro, unitamente a Natale Spolverino e Giuseppe Milazzo, componenti il Consiglio Direttivo dell’Associazione.

“Il Premio Sikelos, giunto alla sua quinta edizione, si propone come tributo a tutte quelle figure che, attraverso il loro impegno professionale, hanno valorizzato e diffuso l’immagine della Sicilia. L’auspicio è che l’iniziativa continui negli anni futuri, affinché possa offrire prestigio e visibilità a tutti quei siciliani che incarnano con orgoglio la ‘sicilitudine’, veri ambasciatori delle nostre eccellenze più autentiche”.

La manifestazione, per la lodevole iniziativa, ha ricevuto l’Alto Patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana. Hanno partecipato con la loro presenza e patrocinio anche Confindustria Sicilia&Catania, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Assostampa Sicilia&Catania, Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Unione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana, UNPLI Sicilia, BC Sicilia, Confesercenti Sicilia&Catania, sponsor tecnico Maurizio Giuffrida Remax Platinum.