“Presi all’Amo”: il nuovo format tv sulla Sicilia del mare raccontato da Alessandro Cecchi Paone

“Presi all’Amo”: il nuovo format tv sulla Sicilia del mare raccontato da Alessandro Cecchi Paone

ACI CASTELLO – Il mondo della pesca siciliana e le trasformazioni che interessano il Mediterraneo diventano protagonisti di un nuovo format televisivo in cinque puntate, narrato da Alessandro Cecchi Paone.

La produzione, intitolata “Presi all’Amo”, è promossa dal dipartimento della Pesca mediterranea della Regione Siciliana e finanziata dal Pn Feampa 2021-2027.

Il progetto sarà presentato sabato 22 novembre, alle ore 9.30, a Villa Fortuna di Acitrezza (Aci Castello), alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura Luca Sammartino.

Un viaggio tra marinerie, culture e biodiversità

“Presi all’Amo” non è soltanto una serie tv: è un viaggio attraverso le marinerie della Sicilia, dalle grandi flotte di Mazara del Vallo ai porti storici di Sciacca, dai borghi marinari di Santa Flavia, Porticello e Aspra fino alla riviera Jonica, simbolo dell’identità marinara dell’Isola.

Il percorso prosegue lungo la ricchissima biodiversità dello Stretto di Messina, senza tralasciare Marzamemi e Scoglitti.

Grazie alla presenza di Cecchi Paone, il format unisce ricerca scientifica, racconti dei pescatori, cultura del pescato e storie di comunità costiere che tramandano il proprio sapere da generazioni.

Messa in onda e anteprima esclusiva

Le puntate andranno in onda il 6, 7, 13, 14 e 20 dicembre, alle ore 20 su Marco Polo – Travel TV, con replica il giorno successivo.

La serie sarà inoltre disponibile online sul sito Presiallamo.it.

Durante l’evento del 22 novembre sarà proiettata un’anteprima esclusiva, presentata dal produttore di Image Factory Stefano Ribaldi e dal regista Antonio Messina, che illustreranno al pubblico lo stile visivo e l’impianto narrativo dell’opera.

L’incontro offrirà anche un focus sui cambiamenti del Mediterraneo.

Strategie regionali e nuovi scenari della pesca

L’assessore Luca Sammartino illustrerà le linee strategiche della Regione per accompagnare il settore verso modelli più innovativi e sostenibili, puntando a rafforzare la competitività delle imprese e a valorizzare il pescato locale.

Interverranno anche la presidente del Gal Pesca Riviera Jonica Etnea, Eleonora Contarino, e il direttore Antonio Celona, affrontando temi come l’evoluzione delle specie marine, la diffusione del tonnetto striato e le nuove opportunità per la piccola pesca costiera, sempre più orientata verso specie emergenti e sostenibili.

Alla giornata parteciperà anche il direttore generale del dipartimento della Pesca mediterranea, Giovanni Cucchiara.

Un riconoscimento al Cantiere Rodolico di Acitrezza

Nel corso dell’evento sarà consegnato un riconoscimento speciale al Cantiere Rodolico di Acitrezza, storica eccellenza siciliana e custode dell’antica arte dei maestri d’ascia.

Il cantiere rappresenta uno dei centri più significativi nella tutela del patrimonio culturale legato al mare e nella trasmissione dei valori marinari alle nuove generazioni.