Premio Giovanni Verga, Luoghi e percorsi verghiani

Premio Giovanni Verga, Luoghi e percorsi verghiani

CATANIA – Giunto alla sua sesta edizione, il Premio Giovanni Verga, Luoghi e percorsi verghiani, promosso dall’E.R.S.U. di Catania, torna ad Acicastello nello scenario suggestivo di “Sotto il Pozzo”. L’appuntamento è fissato per il 3 ottobre alle ore 18.00 e sarà una serata dedicata all’arte, alla letteratura e al teatro, con protagonisti figure di primo piano della cultura italiana, accanto a giovani talenti pronti a mettersi in gioco.

Quest’anno il riconoscimento sarà conferito a Donata Agnello, Silvana Fallisi, Ester Pantano e Sarah Zappulla Muscarà, personalità che, nei rispettivi ambiti, hanno saputo offrire un contributo di valore straordinario, come sottolineato dalla giuria nelle motivazioni ufficiali.

Il prof. Salvo Cannizzaro, vicepresidente dell’Ersu e delegato alla Cultura, è l’ideatore e l’anima del Premio. “Attorno a questa iniziativa – ha dichiarato – cresce ogni anno un clima di entusiasmo e collaborazione che mi onora e mi stimola a guardare con fiducia al futuro, con l’obiettivo di proporre sempre più contenuti di qualità e spessore”.

Parole accompagnate da un ringraziamento rivolto al presidente Rossana Signorino, al direttore Salvatore Cantarella, agli studenti in Cda, al responsabile dell’ufficio stampa Giampiero Panvini e agli enti patrocinatori: Università di Catania, Fondazione Federico II, Fondazione Verga ed Ecomuseo Riviera dei Ciclopi. Un riconoscimento speciale è andato anche al sindaco di Aci Castello Carmelo Scandurra e all’assessore al Turismo Giusi Agosta.

La conduzione dell’edizione 2025 sarà affidata alla giornalista Elisa Petrillo, che guiderà la serata affiancata da otto studenti universitari selezionati dalla giuria. Preparati e diretti dall’attrice e regista Francesca Ferro, porteranno in scena alcuni dei brani più intensi tratti dalle opere di Verga.

Non attori professionisti, ma giovani animati da passione autentica, che, tra un esame e l’altro, hanno scelto di dedicarsi con impegno e dedizione a questa esperienza teatrale. Un’occasione vissuta come sogno, necessità interiore e sfida personale.

Alla fine della manifestazione saranno proclamati i tre vincitori, che riceveranno un premio in denaro pari a 1.000, 700 e 500 euro.