Mitoff Festival Catania, Ennio Coltorti protagonista in “Thyestes – La passione della vendetta”

Mitoff Festival Catania, Ennio Coltorti protagonista in “Thyestes – La passione della vendetta”

CATANIA  Un nuovo appuntamento con il teatro classico al Mitoff Festival Catania, la rassegna diretta da Salvatore Guglielmino all’interno del cartellone Summer Fest, promosso e patrocinato dal Comune di Catania e dall’Assessorato alla Cultura. Sabato 6 settembre, alle ore 21, nel suggestivo cortile Platamone andrà in scena “Thyestes – La passione della vendetta”, riscrittura originale firmata da Guglielmino a partire dal testo di Seneca.

“Ho voluto offrire una nuova lettura del dramma – spiega il regista – introducendo le tre Furie, Aletto, Megera e Tisifone, assenti nell’opera originale, che trascinano dall’Ade l’ombra di Tantalo e ne orchestrano il destino, in analogia con le Erinni della tradizione classica”.

Protagonista sarà l’attore, regista e doppiatore Ennio Coltorti, nei panni di Tieste, figura tormentata che preferisce una vita appartata, lontana dall’indole crudele del fratello Atreo. Tuttavia, le insistenze subdole delle Furie lo spingono a cedere, conducendolo al cuore della tragedia.

Al centro del dramma, l’odio di Atreo verso Tieste: colpevole di aver sedotto la moglie del fratello e di aver tentato di strappargli il regno di Micene. Una vendetta atroce prende forma: Atreo uccide i figli di Tieste e ne imbandisce un banchetto al quale lo stesso fratello, ignaro, prende parte. Solo in un crescendo di tensione, culminato nel brindisi, Tieste si accorge che la coppa offerta da Atreo contiene sangue e non vino. È il preludio alla terribile rivelazione: le teste e gli arti dei suoi figli gli vengono mostrati, suggellando la maledizione della stirpe iniziata con Tantalo.

Ad arricchire la rappresentazione saranno le atmosfere sonore create da Giovanni Grasso con percussioni e campane tibetane e di cristallo, che accompagneranno il drammatico svolgersi delle scene. Sul palco anche Laura Sfilio, Marta Limoli, Martina Cielo Iacoboni e Franco Colaiemma, a dare corpo e voce a un intreccio che alterna pathos, tensione e momenti di forte impatto emotivo.

“È un’analisi contemporanea dell’opera – aggiunge Guglielmino – che mette in luce il conflitto eterno dell’animo umano. Le Furie, in questa visione, rappresentano la forza primordiale e oscura, la vittoria delle ombre sulla luce”.

Con questa nuova produzione, il Mitoff Festival conferma la sua vocazione: rileggere i classici con sguardo attuale, offrendo al pubblico catanese e non solo spettacoli capaci di unire memoria, emozione e riflessione.