Pippo Baudo “ritorna” nella sua Militello: domani i funerali

Pippo Baudo “ritorna” nella sua Militello: domani i funerali

MILITELLO IN VAL DI CATANIA – La salma di Pippo Baudo ha iniziato il suo viaggio verso la sua città natale, Militello in Val di Catania. Oggi è stata chiusa la camera ardente al Teatro delle Vittorie con la benedizione delle spoglie.

Un tragitto lungo circa 850 chilometri – in auto e in traghetto sullo Stretto di Messina – che porterà in serata il feretro al Santuario di Santa Maria della Stella, patrimonio dell’umanità Unesco dal 2002, a Militello.

Pippo Baudo in viaggio verso la Sicilia: domani i funerali

Nella sua città natale sarà allestita una camera ardente: in questo caso all’interno della chiesa, dalle 9 alle 13. Il Santuario riaprirà alle 15.30 per accogliere familiari, autorità, colleghi artisti e giornalisti accreditati. I cittadini potranno entrare nei posti rimanenti, mentre la Rai garantirà la diretta televisiva a partire dalle 15.30. Fuori dalla chiesa, un maxischermo permetterà a chi non riuscirà a entrare di seguire la celebrazione. Trenitalia, intanto, ha potenziato i collegamenti con bus da Catania centrale, Militello e Gela per agevolare gli spostamenti.

I funerali si terranno domani alle 16 e saranno presieduti dal vescovo di Caltagirone, monsignor Calogero Peri. In vista della grande affluenza attesa, sarà attivo un servizio d’ordine dedicato. Dopo la cerimonia, il feretro sarà accompagnato al cimitero di Militello, dove Baudo troverà la sua ultima dimora.

Lutto cittadino a Militello. Il sindaco: “Una perdita per l’intera nazione”

E nel frattempo, è lutto cittadino a Militello. “Pippo Baudo ha fatto la storia del servizio pubblico radiotelevisivo – dice il sindaco Giovanni Burtone –, innovando radicalmente il modo di fare intrattenimento, spettacolo e approfondimento grazie alla sua inesauribile passione e alla sua peculiare sensibilità, che non hanno mai incontrato eguali in altre personalità del mondo della televisione”.

“La morte di Pippo Baudo – sottolinea il primo cittadino – rappresenta una notevole perdita per l’intera nazione e, in particolare, per il comune di Militello in Val di Catania, al quale il conduttore televisivo è rimasto avvinto da un forte legame tanto che a più riprese egli stesso ha rivendicato pubblicamente e con orgoglio le proprie origini militellesi”.

Un legame profondo, quello del Pippo nazionale, che oggi si traduce in “momenti di forte commozione” per tutta la comunità.

Fonte foto Ansa Sicilia