PATERNÒ – Nell’attuale anno scolastico 2024-2025, gli studenti e i docenti dell’Istituto Tecnico “Gioacchino Russo” di Paternò – guidato dalla Dirigente prof.ssa Concetta Centamore – hanno potuto beneficiare del Progetto PNRR “Stem e lingue per innovare e crescere” di cui al DM 65/2023 – Codice Progetto: M4C1I3.1-2023-1143-P-39518 – CUP: G64D23007250006, finanziato dall’Unione europea – Next generation EU, inserito nel PTOF dell’Istituto e in linea con le curvature curricolari finalizzate allo sviluppo delle competenze digitali e dell’area STEM.
Grazie a questo progetto formativo innovativo, studenti e docenti hanno potuto vivere esperienze didattiche stimolanti e significative, finalizzate da un lato a ridurre il divario di genere nelle scelte scolastiche e professionali legate alla scienza, alla tecnologia, all’informatica e alla matematica, e dall’altro a promuovere e valorizzare i talenti di ciascuno, compresi gli studenti con Bisogni Educativi Speciali.
I percorsi attivati hanno rappresentato per gli studenti un’importante occasione di crescita personale e orientamento consapevole, e per i docenti un’opportunità di aggiornamento professionale, sperimentazione metodologica e arricchimento didattico. Un’esperienza formativa a tutto tondo, che ha contribuito a rafforzare le competenze necessarie per affrontare con sicurezza e responsabilità le sfide del presente e del futuro, nei diversi ambiti della vita personale, scolastica, e professionale.
Di seguito i percorsi realizzati, suddivisi su due linee di intervento.
Nell’ambito della linea di intervento A – realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti, sono stati attivati:
– 4 percorsi formativi per il rafforzamento delle competenze linguistiche, che hanno coinvolto numerosi studenti e portato al rilascio di 41 attestati finali.
- Preparazione alla certificazione linguistica per la lingua Inglese – Liv. B1
- Preparazione alla certificazione linguistica per la lingua Inglese – Liv. B2
- Preparazione alla certificazione linguistica per la lingua Spagnola – Liv. A2
- Preparazione alla certificazione linguistica per la lingua Francese – Liv. B1
I percorsi formativi hanno avuto l’obiettivo di migliorare la capacità di interazione degli allievi nella lingua straniera, di consentire l’acquisizione e il consolidamento delle strutture grammaticali, del lessico e delle funzioni comunicative, di favorire l’autonomia nell’apprendimento e di incrementare la realizzazione di metodi di apprendimento attivi, il tutto in un clima di apprendimento collaborativo e interattivo.
– 8 percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione che hanno coinvolto numerosi studenti e prodotto 79 attestati finali.
- Laboratorio di Matematica classi prime e seconde
- Laboratorio Scienze integrate classi prime e seconde
- Certificazione ICDL
- Laboratorio di informatica e IA
- Laboratorio Coding Swift e robotica educativa 1
- Laboratorio Coding Swift e robotica educativa 2
- Laboratorio di matematica classi triennio
- Orientamento STEM
Tutti i percorsi si sono svolti secondo un approccio didattico innovativo, basato su laboratorialità, problem solving, learning by doing, e cooperative learning, in linea con il quadro europeo DigComp 2.2 per le competenze digitali dei cittadini. Le attività hanno favorito lo sviluppo del pensiero critico, la creatività e l’intelligenza sintetica, preparandoli ad affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del mondo digitale
Nell’ambito della linea di intervento B – realizzazione di percorsi formativi annuali di lingua e di metodologia per docenti, sono stati attivati:
– 2 percorsi formativi annuali di lingua e di metodologia per docenti che hanno permesso di rilasciare 14 attestati finali.
- Percorsi formativi di lingua inglese livello B1
- Percorsi formativi annuali di metodologia CLIL
Entrambe le iniziative hanno avuto lo scopo di migliorare la capacità di interazione dei docenti in servizio di discipline non linguistiche nella lingua straniera e nella metodologia CLIL e di consentire l’acquisizione e il consolidamento delle strutture grammaticali, del lessico e delle funzioni comunicative corrispondenti al livello B1 del quadro di riferimento europeo per la lingua inglese, favorendo l’autonomia nell’apprendimento e incrementando la realizzazione di metodi di apprendimento attivi.
In conclusione, il bilancio dell’anno scolastico si rivela decisamente positivo: studenti e docenti sono stati protagonisti attivi di un cammino di crescita e potenziamento delle competenze, in un contesto educativo sempre più orientato all’innovazione, alla qualità della formazione e alla preparazione consapevole alle sfide del futuro.