PIAZZA ARMERINA – Gli agenti della Polizia di Stato di Enna, Piazza Armerina, Leonforte e Nicosia hanno avviato una campagna di verifica della validità della certificazione medica dei cittadini detentori di armi residenti in provincia.
Attività che ha interessato – nel primo semestre del 2025 – il comune di Piazza Armerina.
Controlli sui detentori di armi a Piazza Armerina
Gli equipaggi hanno controllato complessivamente 379 detentori, di cui 314 risultano con posizioni che necessitano di ulteriori approfondimenti da parte dell’Ufficio P.A.S. del Commissariato di P.S. di Piazza Armerina.
Inoltre, 134 detentori sono stati diffidati a regolarizzare la propria posizione al fine di evitare la denuncia all’Autorità Giudiziaria.
Cosa prevede la legge
L’operazione è finalizzata a garantire che i detentori di armi siano in possesso dei requisiti psicofisici previsti dalla legge, a tutela della sicurezza pubblica e personale. Mira inoltre a prevenire situazioni di potenziale pericolo derivanti da un uso improprio o non controllato delle armi da fuoco.
In particolare, si ricorda che:
- Ogni detentore di armi è tenuto a presentare, ogni cinque anni, una certificazione medica di idoneità psicofisica, rilasciata da un medico militare, della Polizia di Stato, del Corpo sanitario delle Forze Armate, o da un medico autorizzato dalla ASL.
- In caso di mancata presentazione, l’interessato potrà ricevere un preavviso di revoca della licenza o un’ordinanza di ritiro cautelare delle armi.