CATANIA – La Giunta comunale guidata dal sindaco Enrico Trantino ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo Parco Urbano Lineare di Librino, un’opera strategica che trasformerà profondamente il volto del popoloso quartiere catanese. Su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Sergio Parisi, il via libera dell’amministrazione comunale autorizza ufficialmente l’avvio dei lavori, già appaltati, per un intervento da 7 milioni di euro finanziato nell’ambito del PNRR – Missione 5 “Piani Urbani Integrati”.
A Librino un Parco Urbano Lineare
Il progetto interesserà oltre 17.000 metri quadrati nel cuore di Librino e punta a riqualificare profondamente l’asse viario viale Librino–Moncada e viale San Teodoro, oggi in stato di degrado e soggetti a incuria e micro-discariche. Al centro dell’intervento, la creazione di un corridoio verde multifunzionale, pensato per diventare punto di riferimento urbano e sociale, con aree gioco, spazi fitness, zone eventi, aree di ristoro e percorsi ciclopedonali. Non mancheranno ascensori panoramici, terrazze urbane attrezzate nelle Torri Nord e Sud e sistemi di illuminazione e irrigazione sostenibili.
Il nuovo parco rientra nella visione più ampia della futura “Green Way” di Catania, un’infrastruttura verde continua che collegherà Librino al centro storico e alla costa, promuovendo mobilità dolce e inclusione sociale. Il progetto si fonda su criteri di sostenibilità ambientale, con materiali riciclati e riciclabili, uso di LED a basso consumo, impianti a energia rinnovabile e vegetazione autoctona a basso fabbisogno idrico.
Un progetto da 7 milioni di euro
“È un progetto che guarda al futuro e alla dignità del quartiere Librino – ha dichiarato il sindaco Trantino –. Puntiamo a trasformare questo spazio in un esempio virtuoso di rigenerazione urbana e sociale, in un luogo vivo, sicuro e accessibile per tutti”.
Sulla stessa linea l’assessore Parisi, che ha parlato di un’opera frutto di un lavoro sinergico tra uffici tecnici, progettisti e amministrazione: “Non solo un parco, ma un nodo urbano di connessione e benessere, un modello concreto di uso virtuoso delle risorse del PNRR”.
Il progetto ha ottenuto l’approvazione della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Catania, in quanto l’area è sottoposta a vincolo paesaggistico di primo livello. I lavori riguarderanno anche le infrastrutture esistenti, come sovrappassi, ascensori e impianti tecnologici, con particolare attenzione alla rimozione delle barriere architettoniche e al miglioramento dell’accessibilità.
Il Parco Urbano Lineare di Librino rappresenta una delle azioni strategiche del Comune di Catania per la transizione ecologica, la coesione sociale e la valorizzazione dello spazio pubblico, e punta a restituire identità, bellezza e opportunità a un’intera area urbana troppo a lungo trascurata.