CATANIA – Lo scorso 28 aprile gli studenti delle classi 3 A Elettronica, 3 A Chimica e 2 ELE dell’Istituto Tecnico Industriale “S. Cannizzaro” di Catania accompagnati dai docenti, Vincenzo Mangione, Giacomo Anselmo, Cinzia Melfa, Donatella De Marco e Agata Alaimo, hanno vissuto una giornata ricca di scoperte culturali e momenti di condivisione, partecipando a una visita didattica a Ragusa e alla suggestiva Ragusa Ibla.
L’attività – promossa dalla Dirigente Scolastica Giuseppina Montella – si inserisce nel quadro delle attività interdisciplinari volte ad ampliare l’orizzonte culturale e storico degli alunni, offrendo loro l’occasione di conoscere da vicino uno dei centri barocchi più importanti del Sud Italia, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Il percorso ha avuto inizio nella parte alta della città, Ragusa Superiore, dove gli studenti hanno potuto osservare la struttura urbanistica post-terremoto del 1693 e comprendere il contesto storico della ricostruzione. Successivamente, attraversando il suggestivo ponte che collega le due anime della città, il gruppo ha raggiunto Ragusa Ibla, cuore pulsante del barocco siciliano.
Tra le tappe più significative della visita: il Duomo di San Giorgio, maestoso simbolo della città; il Giardino Ibleo, con i suoi affacci panoramici sulla vallata; la Chiesa di San Giuseppe, gioiello barocco situato in Piazza Pola; Portale di San Giorgio, antica testimonianza del passato medievale di Ibla; e la Chiesa di Santa Maria delle Scale, che collega idealmente Ragusa Superiore a Ibla offrendo una vista mozzafiato sulla città antica.
Ragusa rappresenta un perfetto connubio tra bellezza architettonica e memoria storica, ed è un luogo che ogni giovane siciliano dovrebbe conoscere.
La visita ha rappresentato, inoltre, un importante momento conviviale, in cui studenti e docenti hanno potuto rafforzare il proprio legame al di fuori del contesto scolastico, condividendo emozioni, esperienze e momenti di svago che hanno reso l’esperienza ancora più memorabile.