PATERNÒ – Nell’ambito del potenziamento dei servizi di pattugliamento disposti dal comando provinciale dei carabinieri di Catania, i carabinieri della compagnia di Paternò, con il supporto dei militari della compagnia di intervento operativo (CIO) del 12° Reggimento Sicilia, hanno effettuato un servizio di controllo lungo le principali arterie stradali per contrastare il fenomeno della guida in stato di ebbrezza.
I controlli e le sanzioni
L’operazione ha avuto come obiettivo la sicurezza stradale e la tutela degli utenti della strada. Complessivamente sono stati controllati 10 autoveicoli e 10 motocicli, identificando 30 persone.
Sono state contestate 5 sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada e denunciati due automobilisti per guida in stato di ebbrezza, ferma restando la presunzione di innocenza fino a condanna definitiva.
Gli automobilisti denunciati
Le denunce sono scaturite dagli accertamenti tossicologici effettuati su due conducenti coinvolti in incidenti stradali:
- Un 38enne di origini straniere residente a Paternò, con un tasso alcolemico di 2,60 grammi/litro.
- Una 30enne residente a Rosolini (SR), con un tasso alcolemico di 1,46 grammi/litro.
Sulla base degli indizi raccolti e da verificare in sede giurisdizionale, i due sono stati denunciati e le loro patenti di guida sospese.
Normativa e sanzioni per la guida in stato di ebbrezza
La guida in stato di ebbrezza è un reato che può comportare multe, arresto e sospensione della patente. La normativa prevede:
- Tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l: sanzione amministrativa da 543 a 2.170 euro.
- Tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l: illecito penale punito con multa da 800 a 3.200 euro, arresto fino a 6 mesi e sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno.
- Tasso alcolemico oltre 1,5 g/l: multa da 1.500 a 6mila euro, arresto da 6 mesi a 1 anno e sospensione della patente da 1 a 2 anni.
Le sanzioni aumentano se il conducente provoca un incidente stradale, come nel caso dei due automobilisti denunciati a Paternò.
Obiettivo: sicurezza e prevenzione
Durante i controlli sono state elevate sanzioni amministrative per un totale di 2mila euro, con il sequestro dei veicoli non a norma e la decurtazione dei punti patente.
L’attività dei carabinieri di Paternò ha anche un’importante finalità educativa: i militari sensibilizzano gli automobilisti sulle gravi conseguenze della guida in stato di ebbrezza, raccomandando di evitare l’assunzione di bevande alcoliche prima di mettersi alla guida e, in caso contrario, affidarsi a un conducente sobrio per tornare a casa in sicurezza.