È Leone XIV il 267esimo Papa della Chiesa Cattolica

È Leone XIV il 267esimo Papa della Chiesa Cattolica

CITTÀ DEL VATICANO – È Leone XIV – lo statunitense Robert Francis Prevost – il 267esimo pontefice della Chiesa Cattolica. Ad annunciarlo al mondo è stato il cardinale protodiacono Dominique Mamberti, 73 anni, di nazionalità francese, affacciandosi dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro.

L’annuncio è giunto dopo la fumata bianca delle ore 18:08 di oggi, segnale inequivocabile che il conclave aveva raggiunto un accordo. Alla quarta votazione della giornata, i cardinali riuniti nella Cappella Sistina hanno designato il successore di Papa Francesco, scomparso di recente, ponendo così fine alla sede vacante.

Leone XIV è il primo Papa americano nella storia della Chiesa cattolica. Nato a Chicago nel 1955, ha svolto una lunga missione in Perù, dove ha diretto il seminario agostiniano di Trujillo e ha ottenuto la cittadinanza peruviana. Prima della sua elezione, ricopriva il ruolo di prefetto del Dicastero per i Vescovi e vescovo emerito di Chiclayo.

Dopo l’annuncio ufficiale pronunciato dal cardinale protodiacono Dominique Mamberti con la tradizionale formula “Habemus Papam”, Leone XIV si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro, salutando i fedeli con le parole: “La pace sia con tutti voi”

Un momento di unione tra fedeli

In Piazza San Pietro, gremita di fedeli provenienti da ogni parte del mondo, sventolano bandiere di tutte le nazioni: un’esplosione di colori e commozione accompagna la proclamazione del nuovo pontefice.

La Guardia Svizzera Pontificia, insieme alla banda vaticana, ha intonato l’inno nazionale italiano e l’inno pontificio, simboli solenni che, pur differenti nello stile e nella storia, si fondono in un momento carico di significato.

Il terzo “Papa di Maggio”

Curiosamente, si tratta del terzo pontefice eletto nel mese di maggio, un mese mariano particolarmente sentito nella tradizione cattolica. La giornata odierna è inoltre arricchita da due importanti ricorrenze liturgiche.

Si tratta della festa della Beata Vergine del Rosario di Pompei, tanto cara alla devozione popolare, e quella di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato e figura centrale nella lotta spirituale contro il male, secondo la tradizione cristiana.

La diretta di Vatican Media

Alcuni scatti

Fonte foto Vatican Media Live