Cultura

Pantelleria, trovate 27 monete d’argento del I secolo a.C.

PANTELLERIA – Un piccolo tesoro composto da 27 monete d’argento è stato rinvenuto nello stesso luogo in cui, nel 2010, erano state scoperte 107 monete romane d’argento, a poca distanza dal sito dove, alcuni anni prima, erano state trovate le celebri teste imperiali di Cesare, Agrippina e Tito.

Il ritrovamento

Il ritrovamento è avvenuto durante una campagna di pulizia, restauro e copertura dei saggi dell’Acropoli di Santa Teresa e San Marco, a Pantelleria, condotta dal team dell’archeologo Thomas Schäfer dell’Universität Tübingen.

Questa campagna è parte del Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, diretto da Felice Crescente. Le monete, denari in argento dell’Età Repubblicana coniate a Roma, sono databili tra il 94 e il 74 a.C., analogamente a quelle scoperte nel primo ritrovamento.

Secondo Schäfer, alcune delle monete sono affiorate dal terreno smosso dopo le piogge, mentre altre sono state rinvenute sotto un masso durante ulteriori scavi.

Le parole di Schäfer, alla guida del team

Tutte le monete sono state già ripulite e catalogate. L’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, ha sottolineato che questa scoperta, oltre al valore dei reperti in sé, fornisce informazioni cruciali per la ricostruzione di eventi storici, scambi commerciali e relazioni politiche che hanno caratterizzato il Mediterraneo durante l’Età Repubblicana.

Stiamo scavando a San Marco da venticinque anni – racconta Schäfer – ed è un sito straordinario, rimasto fortunatamente intatto nel corso dei secoli. Qui abbiamo trovato anche il “Comizio”, dove si riunivano i decurioni: in tutta Italia ne esistono solo cinque e questo è quello meglio conservato“.

Probabile tesoro nascosto

L’archeologo ipotizza che il tesoretto sia stato nascosto durante uno dei frequenti attacchi dei pirati dell’epoca.

Durante quegli anni, infatti, Gneo Pompeo Magno conduceva una campagna nel Mediterraneo, su incarico del Senato romano, per combattere e distruggere le potenti flotte pirata. Le incursioni contro i villaggi costieri erano comuni, e si può immaginare che qualcuno abbia nascosto le monete all’arrivo delle navi, senza mai riuscire a recuperarle.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Cave di Cusa e Pantelleria Cronaca Pantelleria Cronaca Trapani Notizie Pantelleria notizie trapani Pantelleria Parco archeologico di Selinunte Tesoretto a pantelleria Trapani

Post recenti

  • Cronaca

Evade dai domiciliari per “disperazione”, 37enne pregiudicato arrestato ad Adrano

ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…

8 ore fa
  • Cronaca

Movida sicura a Catania: controlli interforze nel fine settimana

CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…

8 ore fa
  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

8 ore fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

9 ore fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

9 ore fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

10 ore fa