Custonaci candidata Unesco. Scarpinato: “Un paesaggio che racconta la Sicilia al mondo”

Custonaci candidata Unesco. Scarpinato: “Un paesaggio che racconta la Sicilia al mondo”

CUSTONACI – Un altro tassello per la valorizzazione culturale della Sicilia.

La città di Custonaci, in provincia di Trapani, è ufficialmente candidata a entrare nella lista propositiva nazionale dell’Unesco come Patrimonio mondiale dell’umanità.

L’annuncio è stato dato dall’assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, in vista della presentazione del dossier che si terrà mercoledì 28 maggio alle 11, presso la sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma.

Un paesaggio simbolo della Sicilia occidentale

Il paesaggio culturale della città di Custonaci merita il riconoscimento dell’Unesco“, ha dichiarato l’assessore Scarpinato.

“Un territorio che si estende dalla Riserva naturale orientata di Monte Cofano, affacciata sul pittoresco borgo marinaro di Cornino, fino alla Grotta Mangiapane, autentico gioiello incastonato nella Sicilia occidentale”.

Un set a cielo aperto tra cultura e natura

Custonaci è stata anche scelta dal cinema e dalla televisione come scenario di prestigiose produzioni, tra cui “Il Commissario Montalbano”, “Makari” e la serie tv sui Florio, grazie alla sua bellezza paesaggistica e alla sua autenticità culturale.

Scarpinato: “Un anno d’oro per la Sicilia”

Il riconoscimento Unesco sarebbe un ulteriore traguardo in un anno già ricco di successi per la Sicilia, come ha ricordato l’assessore:

“Dopo i titoli di Agrigento Capitale italiana della Cultura e Gibellina Capitale italiana dell’Arte contemporanea, questo percorso rappresenta un nuovo segnale del valore storico, culturale e naturalistico dell’Isola, che continua a stupire e incantare il mondo”.

Nella foto da sx. Fabrizio Fonte, sindaco di Custonaci, e l’assessore Scarpinato