Succede a Trapani e provincia: giovedì 13 ottobre MATTINA

TRAPANI – Ecco i fatti di cronaca più importanti di Trapani e provincia:



  • Serata di controlli intensi quella che ha visto coinvolti martedì 11 ottobre i Carabinieri della Compagnia di Alcamo, supportati nell’occasione dai colleghi della Compagnia di Intervento Operativo del 12° Battaglione di Palermo. Nel corso del servizio coordinato, capeggiato dal Comandante della locale Compagnia, Capitano Giulio Pisani, è stato approntato un posto di blocco sulla Strada Provinciale 47 (meglio nota come via Gammara), ed effettuati una serie di accertamenti ad hoc finalizzati al controllo della circolazione stradale e all’identificazione certa degli avventori di alcuni esercizi pubblici ubicati nei comuni di Alcamo e Castellammare del Golfo. I risultati, a fine serata, hanno raggiunto alti livelli grazie all’arresto di Piero Renda, alcamese di 21 anni, che, a seguito dell’aggravamento della misura cautelare degli arresti domiciliari, disposta dal GIP, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Trapani, alla denuncia penale di 2 soggetti per spaccio di sostanza stupefacente trovati alla guida di un’autovettura senza aver mai conseguito la patente di guida, all’identificazione di 286 persone e il controllo di oltre 193 veicoli.

Piero Renda, 21 anni

  • Sono stati inoltre segnalati amministrativamente 2 soggetti alla Prefettura di Trapani per detenzione di marijuana per uso personale, contravvenzionati 20 conducenti di ciclomotori e motocicli i cui mezzi sono stati fermati amministrativamente perché condotti senza il casco protettivo, sequestrati 15 veicoli riscontrati privi di copertura assicurativa, elevate sanzioni a 7 utenti sorpresi alla guida di veicoli aventi la revisione scaduta e multati 3 automobilisti per guida con il telefono cellulare senza l’uso del previsto auricolare. Complessivamente il valore delle contravvenzioni elevate corrisponde a ben 19.469 €.

Questo tipo di operazioni continueranno sistematicamente al fine di prevenire sia il cosiddetto fenomeno delle “stragi del sabato sera“, sanzionando chi con condotte di guida indisciplinate e pericolose, spesso, causa gravi incidenti stradali, sia per scoraggiare i talvolta “indisciplinati” atteggiamenti dei giovani, garantendo un sano e regolare svolgimento delle serate soprattutto durante i fine settimana.