San Vito Lo Capo, blitz in spiaggia: sequestrati 70 ombrelloni e 52 lettini occupati abusivamente

San Vito Lo Capo, blitz in spiaggia: sequestrati 70 ombrelloni e 52 lettini occupati abusivamente

SAN VITO LO CAPO – Nella giornata di ieri, 21 agosto 2025, la Guardia costiera di Trapani e San Vito Lo Capo ha portato a termine una vasta operazione di controllo sul litorale sanvitese.

L’attività, scattata alle 6 del mattino e conclusasi nel tardo pomeriggio, rientra nel piano di vigilanza demaniale volto a garantire la regolare fruizione delle spiagge libere, come previsto dal Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo del Comune.

Occupazioni abusive accertate

A seguito di numerose segnalazioni, i militari hanno scoperto 4 casi di occupazione abusiva, contestati ad altrettanti esercenti di noleggio attrezzature balneari. In particolare, sono stati trovati lettini e ombrelloni posizionati preventivamente sulla spiaggia libera, anche in assenza di clienti, limitando così il libero accesso dei bagnanti.

L’operazione si è conclusa con il sequestro di 70 ombrelloni e 52 lettini.

Oltre ai sequestri, sono state elevate ulteriori sanzioni amministrative per un totale di 4.128 euro, in violazione delle norme stabilite dal Decreto regionale del 12 settembre 2012.

Precedenti controlli

Quella di ieri è la quinta operazione condotta solo nell’estate 2025 dalla Capitaneria di porto di Trapani a San Vito Lo Capo.

Nei mesi scorsi i militari avevano già sanzionato un ristoratore che noleggiava arredi da spiaggia senza autorizzazione, con una multa di 5.164 euro e il sequestro di 100 sdraio e 50 ombrelloni. Altri interventi avevano riguardato la vendita itinerante abusiva di giochi e attrezzature da mare.

Verso la revisione del piano demaniale

Il comando ha annunciato che i risultati dell’operazione saranno inviati all’Ente regionale competente e al Comune di San Vito Lo Capo per avviare le procedure di decadenza delle concessioni demaniali ai soggetti denunciati.

Contestualmente, verranno valutati nuovi provvedimenti per porre fine a un problema che si ripresenta ogni estate, legato alla speculativa occupazione delle spiagge libere.

L’operazione “Mare e Laghi Sicuri”

I controlli rientrano nell’ambito dell’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, disposta dal Comando generale delle Capitanerie di porto e dalla Direzione marittima di Palermo, che impegna quotidianamente uomini e donne della Guardia costiera per prevenire comportamenti illeciti, garantire la sicurezza della navigazione e assicurare a tutti i cittadini la possibilità di godere di spiagge libere e sicure.