Cronaca

Piogge e caldo eccezionali: a Castellammare la peronospora fa appassire le viti

CASTELLAMMARE DEL GOLFO – La vendemmia di quest’anno è gravemente minacciata dalle condizioni meteorologiche avverse, caratterizzate da forti piogge e ondate di caldo eccessivo, che hanno colpito duramente le viti causando la peronospora e l’oidio.

Richiesto lo stato di calamità naturale

L’amministrazione comunale di Castellammare del Golfo ha pertanto presentato una richiesta ufficiale per dichiarare lo stato di calamità naturale, allo scopo di affrontare l’emergenza economica che sta investendo le aziende agricole e l’intera industria vinicola.

La ragione di tale richiesta è l’eccezionale combinazione di piogge fuori stagione e temperature anomale, che ha provocato un’ampia diffusione di malattie delle piante e compromesso la produzione dei vigneti.

Per questo motivo, il sindaco Giuseppe Fausto e la sua giunta hanno rivolto la richiesta allo stato di calamità al presidente della Regione, chiedendo di attivare aiuti, agevolazioni e indennizzi per sostenere gli agricoltori e l’industria vinicola locale.

Le parole del sindaco Fausto

Il sindaco Fausto ha dichiarato che l’anomalo andamento climatico ha causato gravi problemi, tra cui incendi e danni all’agricoltura. La produzione di uva è stata colpita in modo significativo, con una perdita stimata del 70% a causa delle piogge incessanti a maggio e giugno, seguite da un’eccezionale ondata di calore a luglio. Questi fattori hanno favorito la diffusione massiccia di malattie delle piante, come la peronospora e l’oidio, mettendo a rischio non solo la produzione di quest’anno ma anche quella futura.

L’amministrazione comunale si impegna a sostenere i produttori agricoli di Castellammare del Golfo, riconoscendo che le anomalie climatiche aggravano una situazione già difficile in un settore di grande importanza per la zona. Pertanto, è stata avanzata la richiesta di stato di calamità per fornire un supporto urgente e straordinario sotto forma di aiuti, agevolazioni e indennizzi, al fine di affrontare l’emergenza economica che sta colpendo gli agricoltori e l’industria vinicola locale.

La richiesta di stato di calamità naturale sottolinea che le piogge incessanti, insolite per il clima mediterraneo tipico della regione, hanno impedito l’accesso ai fondi necessari per i trattamenti fitosanitari preventivi contro le infezioni fungine. Inoltre, l’eccezionale ondata di calore persistente, con temperature diurne costantemente superiori a 40 gradi Celsius e temperature notturne mai inferiori a 30 gradi, ha ulteriormente danneggiato la salute delle piante di vite, che stanno interrompendo le loro funzioni vitali come meccanismo di autodifesa per la sopravvivenza. Ciò si riflette nella precoce senescenza delle foglie e nel blocco della maturazione dei grappoli, con conseguente deterioramento ulteriore della produzione e della qualità del prodotto.

La video intervista del primo cittadino

 

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Castellammare del Golfo malattie piante Notizie Castellammare del Golfo notizie trapani oidio perenospora sindaco castellammare del golfo sindaco Giuseppe Fausto Stato di calamità naturale Trapani Vendemmia viti

Post recenti

  • Economia

Isole Eolie, le previsioni per la stagione turistica 2025 fanno ben sperare

LIPARI - "Da una recente indagine condotta da Federalberghi Isole Eolie su un campione di…

1 ora fa
  • Cronaca

Catania, picchiano a sangue un giovane in centro: tre arresti

CATANIA - Nei guai tre giovani accusati di aver picchiato un ragazzo nei vicoli del…

1 ora fa
  • Scuola

Sicurezza e consapevolezza per i giovani dell’IIS Mario Rapisardi – LSU di Santa Maria di Licodia

SANTA MARIA DI LICODIA - Nella sede LSU di Santa Maria di Licodia si appresta…

2 ore fa
  • Cronaca

Lavori sull’A19 Palermo-Catania, al via la demolizione del viadotto Morello 3

ENNA - Al via il processo di demolizione del viadotto Morello 3 dell'autostrada A19 Palermo-Catania. Il…

2 ore fa
  • Economia

Rating, Standard & Poor’s premia la Sicilia. Schifani: “L’Isola è oggi più solida”

SICILIA - "Standard & Poor's ha comunicato l'innalzamento del rating della Regione Siciliana da Bbb…

2 ore fa
  • Cronaca

Niente laurea honoris causa a Marracash: l’Università di Messina dice no per “rischio testi sessisti”

MESSINA - Niente laurea honoris causa a Marracash: l’Università di Messina blocca l’onorificenza per timori…

3 ore fa