Cronaca

Dirottarono peschereccio per non tornare in Libia, assolti due migranti africani

TRAPANI – Sono stati assolti dalla Cassazione Ibrahim Bichara Tuani di 35 anni, originario del Senegal, e Ibrahim Amid, di 27 anni del Ghana. I due migranti dirottarono un peschereccio per non tornare in Libia, in quanto, nel luglio del 2018 non era un luogo sicuro e il respingimento non poteva essere disposto ed eseguito.

Nel dicembre 2021 i giudici hanno assolto i due per la motivazione sopra indicata e la Suprema Corte ha annullato senza alcun rinvio la sentenza d’appello.

Il ministro dell’Interno di quel periodo, Matteo Salvini, aveva chiesto senza alcun successo di farli scendere dalla nave in manette, dopo alcuni giorni di sosta nel porto di Trapani. Le accuse mosse ai due erano di minacce, violenza privata, resistenza a pubblico ufficiale e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina per aver impedito l’8 luglio 2018 al comandante del rimorchiatore, che li aveva soccorsi in mare di riportarli in Libia.

L’assoluzione in primo grado è arrivata da parte del Tribunale di Trapani per non avere commesso il fatto. Poi la sentenza è stata ribaltata in Appello e ora la Cassazione mette il sigillo e assolve i due uomini evidenziando la mancanza di una “motivazione rafforzata” che giustificasse il capovolgimento della sentenza di primo grado.

La decisione della Corte d’appello di Palermo, secondo i giudici supremi “è silente sul perchè, diversamente da quanto aveva ritenuto il Tribunale di Trapani, le persone migranti non avessero il diritto di opporsi a quella situazione, di far valere i propri diritti fondamentali, di reagire difendendosi rispetto ad un respingimento che esponeva loro al rischio concreto di trattamenti inumani“.

La Cassazione dunque dice che “ciò che non è stato nè trattato, nè spiegato dalla Corte d’appello di Palermo è perchè le persone, che non avevano colluso alcunché con gli scafisti e con le organizzazioni criminali e che fino a quel momento non avevano manifestato nessun comportamento oppositivo, non potessero rivendicare i propri diritti fondamentali, ma dovessero restare fermi, inerti e accettare di tornare in Libia con il rischio di subire torture o comportamenti inumani“.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: 8 luglio 2018 Cassazione corte d'appello di palermo Diritti Ghana Ibrahim Amid Ibrahim Bichara Tuani Libia libia notizie Matteo Salvini Migrati Migrazione Senegal soccorsi mare Torture Trapani Trapani notizie tribunale trapani

Post recenti

  • Cronaca

Sei ragazzini minacciati e abusati da un bengalese di una Comunità per Minori: arrestato

AGRIGENTO – La Polizia di Stato ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa…

5 minuti fa
  • Scuola

Catania, al Dipartimento di Scienze Umanistiche presentata l’opera musicale “La Città delle Amazzoni” di Poetica Produzioni

CATANIA – È stata presentata nell’Aula 252 del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania…

27 minuti fa
  • Cronaca

Donna scippata in pieno centro a Messina da un giovane di Cosenza: arrestato

MESSINA – Un furto con strappo si è consumato ieri pomeriggio nel cuore di Messina,…

49 minuti fa
  • Cronaca

Porticello, al via il 27 aprile il recupero del veliero Bayesian: conclusione prevista a fine maggio

PALERMO - Se le condizioni meteo lo permetteranno, prenderanno il via il prossimo 27 aprile…

1 ora fa
  • Cultura

“Avere tutto” di Marco Missiroli

Il sigillo a doppia mandata di due voci che corrono sui fili del telefono simboleggia…

1 ora fa
  • Cronaca

Taormina, incidente mortale in via Pirandello: vittima un 47enne di Giardini Naxos

TAORMINA - Incidente mortale a Taormina nella serata di ieri, intorno alle ore 21, in…

2 ore fa