iPrescription: l’app per gestire le terapie farmacologiche

I farmaci, si sa, aumentano col passare degli anni. Gestire le proprie terapie diventa sempre più complesso dovendo considerare anche i diversi tempi di assunzione delle medicine, che devono essere rispettati con una certa meticolosità al fine di curarsi adeguatamente.

Ecco perché, oggi, vi presentiamo: “iPrescription”

Nata dalla mente di Marco Giuseppe Salafia, giovane ingegnere informatico catanese, questa applicazione promette di semplificare la gestione delle vostre terapie. Infatti, essa vi permetterà, con un’elevata semplicità, di:

Creare delle “Prescrizioni”, che raggrupperanno tutti i farmaci secondo un criterio scelto dall’utente;

Aggiungere dei farmaci alle Prescrizioni e impostarne i dati rilevanti, come la posologia e le informazioni del medico;

Creare per ogni farmaco delle notifiche che avvertono al momento di assumere la medicina.

  

Abbiamo voluto cogliere l’occasione per intervistare Marco, nel tentativo di comprendere meglio le dinamiche che si nascondono dietro al complesso mondo della progettazione delle app.

Marco Giuseppe Salafia, 25 anni, ingegnere informatico laureato alla facoltà di Catania.

– Quanto è difficile progettare un’app?

“Se non l’hai mai fatto e non sei adeguatamente preparato, parecchio. Progettare per iOS è poi più complicato del previsto; è necessario comprendere il linguaggio <<Objective C>> per sfruttare al massimo le potenzialità dei dispositivi Apple. Il nuovo linguaggio <<Swift>>, presentato all’ultimo WWDC, ha dato un piccolo alito di freschezza a un lavoro che comunque è rimasto complicato”.

– Quindi hai cercato l’aiuto di qualcuno esperto nel settore, o hai fatto tutto in solitario?



“Ho scelto, come da mia personale abitudine, di non chiedere aiuto a nessun altro. Ho colto la palla al balzo nel periodo di tempo libero tra la laurea alla triennale e la specialistica per imparare qualcosa che l’università non insegna. L’unico supporto ricevuto è stato quello di Giulio Palumbo Schiavone, creatore dell’app <<Magik – Icon Pack>> per Android. Lui ha curato il disegno delle mie icone”

– Da dove è nata l’idea di quest’applicazione?

“Dimenticavo sempre di prendere l’antistaminico! Ho notato poi la presenza di applicazioni simili sugli store, ma mi sono impegnato nella realizzazione di un’app che riesce a distinguersi grazie ad un design semplice ed intuitivo. Ho realizzato quest’app nel tentativo di dare un’opportunità di utilizzo anche ai più disavvezzi alle tecnologie”.

– Hai in mente altre app per il futuro?

“Ho un’idea molto più grande di questa, ma è segreta. Sto ragionando su come implementarla, ho bisogno di più studio e di qualche sviluppatore in più. Ma mi sto già attrezzando.”

– Quali sono le tue aspettative per il futuro?

“Diventare ingegnere prima di tutto. Poi, accrescere le mie capacità facendo esperienza sul campo, magari mettendomi in proprio, o lavorando con grandi brand come Google o Apple; anche con una casa videoludica non sarebbe male. Ma il tutto si traduce in scappare dall’Italia…”.

Potete seguire Marco e i suoi progetti futuri sulla sua pagina facebook “Stain Software”.

iPrescription è disponibile da oggi, 2 ottobre, al prezzo di € 0,89 su iTunes (App Store).