Formula 1, doppietta e capolavoro Mercedes: trionfa Hamilton, la pioggia mette al muro Vettel

L’undicesima tappa del campionato mondiale di Formula 1 si corre in Germania, nello storico Hockenheimring di Hockenheim. Circuito di casa per Mercedes e per il Ferrarista, Sebastian Vettel. Una pista suggestiva, specie nella zona dell’ultimo settore, dove i piloti vengono “abbracciati” da una cornice di pubblico mozzafiato, all’interno del famoso Motodrom, caratterizzato da una serie di curve piuttosto lente.

Il record della pista (1:13.306) conquistato dal tedesco Michael Schumacher, su Ferrari, nel 2004, è stato ampiamente battuto. E a siglare il nuovo giro più veloce (1:11.212) è stato proprio Sebastian Vettel, leader della classifica piloti, che parte dalla pole position.

La scuderia di Maranello sfiora soltanto una prima fila tutta in rosso, in virtù dell’ottima prova di Valtteri Bottas e della sua Mercedes. La scuderia tedesca, però, ha dovuto fare i conti, alla fine della Q1, con un problema alla monoposto di Lewis Hamilton, campione del mondo in carica, piazzatosi in 14° posizione. Scatta dalla penultima casella la Red Bull di Daniel Ricciardo, in seguito alla penalità per la sostituzione di alcune parti del motore.

Alla partenza, ottimo lo scatto delle Ferrari che mantengono la prima e la terza posizione con Vettel e Raikkonen. Hamilton è imbottigliato nel traffico, ma non ha problemi, in pochi giri, a recuperare diverse posizioni. Più difficile la rimonta di Ricciardo, partito con gomma media, con meno grip e più difficile da mandare in temperatura.

L’incognita, sin dalla vigilia, si chiama pioggia. E sarà proprio quest’ultima a cambiare le carte in tavola, costringendo al ritiro proprio Vettel, l’uomo più atteso e acclamato. Prima del cambiamento repentino delle condizioni meteo, la Ferrari riesce a controllare la gara.

La prima sosta è quella di Raikkonen, che cerca di marcare stretto il campione del mondo, anticipando molto il suo rientro. Il finlandese monta gomma soft e rientra in pista davanti al pilota inglese delle Frecce d’Argento. Hamilton mantiene un ritmo costante, inanellando quasi 50 giri con la gomma soft.

Il numero 44 aspetta la pioggia per tutto il tempo, prima di rientrare e montare gomme ultrasoft, le più morbide. Una mescola che gli permette di avere aderenza anche in condizioni di pioggia leggera. E la strategia Mercedes si rivelerà vincente. L’inglese tiene un ritmo incredibile, lontano da quello di Raikkonen e della Ferrari. La Safety Car, entrata in seguito all’incidente di Vettel, non cambia le carte in tavola. Kimi rientra e monta le ultrasoft, ma il passo delle monoposto tedesche è migliore.

Ancora una volta, Hamilton si dimostra un pilota formidabile, bravo ad approfittare delle difficoltà degli avversari, anche con un pizzico di “arroganza” nei confronti del suo muretto. La gestione delle gomme è perfetta, la strategia anche. La Mercedes piazza davanti a tutti le sue monoposto, proprio lì dove tutti davano favorite le Rosse.

Hamilton è il nuovo leader del mondiale, davanti a Vettel. Primo posto in classifica anche per la Mercedes, che balza davanti alla Ferrari. Prossimo appuntamento in Ungheria, esattamente tra una settimana.

ECCO L’ORDINE D’ARRIVO DEL GRAN PREMIO DI GERMANIA:

1 LEWIS HAMILTON Mercedes
2 VALTTERI BOTTAS Mercedes
3 KIMI RAIKKONEN Ferrari
4 MAX VERSTAPPEN Red Bull
5 NICO HULKENBERG Renault
6 ROMAIN GROSJEAN Haas
7 SERGIO PEREZ Force India
8 ESTEBAN OCON Force India
9 MARCUS ERICSSON Alfa Romeo Sauber
10 BRENDON HARTLEY Toro Rosso
11 KEVIN MAGNUSSEN Haas
12 CARLOS SAINZ Renault
13 STOFFEL VANDOORNE McLaren
14 PIERRE GASLY Toro Rosso
15 CHARLES LECLERC Alfa Romeo Sauber
16 FERNANDO ALONSO McLaren
17 LANCE STROLL Williams Ritirato
18 SEBASTIAN VETTEL Ferrari Ritirato
19 SERGEJ SIROTKIN Williams Ritirato
20 DANIEL RICCIARDO Red Bull Ritirato

Giro veloce: 1:15.545 – Lewis Hamilton (Mercedes)

ECCO ANCHE CLASSIFICA PILOTI E COSTRUTTORI:

Fonte immagine in evidenza: Tuttosport