Stop al bullismo

Stop al bullismo

QUESTO ARTICOLO FA PARTE DEL CONCORSO DIVENTA GIORNALISTA, RISERVATO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI CATANIA.

Al giorno d’oggi il fenomeno del bullismo è uno dei problemi più complicati da risolvere ed è un fenomeno che interessa tutto il mondo. Il bullismo è un comportamento aggressivo in cui una o più persone compiono azioni violente contro una persona più debole. Di solito, le persone che subiscono queste forme di violenza sono quelle più fragili, che vengono colpite proprio per la loro sensibilità. Le cause del bullismo sono molteplici, ad esempio una situazione familiare problematica, la volontà di dominare gli altri, l’essere stato vittima di bullismo, la mancanza di empatia, cioè della capacità di comprendere e condividere le emozioni degli altri. 

Spesso il bullo è un ragazzino infelice o sofferente che mette in atto quei comportamenti come reazione alla sua stessa fragilità. 

I ragazzi si comportano così per diversi motivi: per sentirsi più forti o perché loro stessi sono state vittime di violenza.La violenza dei bulli può essere verbale, attraverso insulti e minacce, e fisica: la vittima di bullismo spesso subisce atti violenti da un gruppo di coetanei, che si rendono complici e corresponsabili del bullo. 

Esiste anche il bullismo sociale, che consiste nell’escludere qualcuno da un gruppo, nel diffondere pettegolezzi e rovinare la reputazione di una persona. 

I luoghi in cui avvengono con più frequenza questi episodi sono la scuola o gli ambienti sportivi o qualsiasi luogo in cui ci si confronta con tante persone. 

Negli ultimi anni, a causa dell’uso e spesso dell’abuso delle moderne tecnologie, il fenomeno è diffuso anche sui social e prende il nome di cyberbullismo. 

Il cyberbullismo è una forma di bullismo che avviene online, attraverso social media, chat, e altre piattaforme digitali. Si manifesta con insulti, minacce, diffusione di informazioni personali anche false, o altri comportamenti dannosi che possono ferire psicologicamente la vittima. È un problema serio che può avere conseguenze negative sulla salute mentale e sul benessere delle persone coinvolte. Per contrastarlo, è importante sensibilizzare sull’uso responsabile della tecnologia, segnalare comportamenti inappropriati e offrire supporto alle vittime.

Per eliminare il bullismo è importante parlarne a casa e farsi aiutare da persone competenti per ricevere un supporto psicologico. Io provengo dall’Ucraina e secondo la mia esperienza il bullismo è un fenomeno universale che riguarda l’aggressività e la fragilità umana che si scatena in un contesto in cui il dialogo e l’ascolto risultano per lo più assenti.

Anna Malvagna 2^ESU – Liceo Regina Elena – Acireale(CT)

 

[ratemypost]