CATANIA – Un’esperienza unica e altamente formativa quella vissuta ieri, 30 maggio, dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale Calvino, guidati dal Dirigente Prof. Salvatore Impellizzeri, ospiti di Etnacomics, il celebre festival internazionale del fumetto e della cultura pop che ogni anno richiama migliaia di appassionati da tutta Italia.
Gli studenti dell’Istituto Calvino all’Etnacomics
I giovani alunni, insieme al Dirigente e agli insegnanti hanno avuto l’onore di partecipare grazie a un progetto che li ha visti protagonisti nella realizzazione di un fumetto ideato e sviluppato insieme all’esperta Fabia Mustica e alla professoressa Anna Benintende. Un percorso creativo ed educativo che ha stimolato la fantasia degli studenti, avvicinandoli in modo coinvolgente al mondo della narrazione e del disegno, ma anche a temi profondi e attuali.
Il fumetto “Agata libera”, dedicato alla figura di Sant’Agata come una donna contemporanea che con la sua tenacia ha lottato per non arrendersi al potere maschile e ha pagato con la sua vita la propria autodeterminazione.
Con immagini e dialoghi semplici adatto ai giovani, in questo fumetto Sant’Agata non è solo martire, ma anche simbolo di forza femminile. Vittima di violenza e oppressione maschile, Agata diventa emblema di coraggio e resistenza, lottando per la libertà del proprio corpo e della propria fede.
La presentazione del fumetto dedicato a Alfredo Agosta
Durante la loro partecipazione al festival, gli studenti hanno assistito alla presentazione del fumetto “Alfredo Agosta, il maresciallo dal cuore grande”, scritto da Fabia Mustica. L’opera è un omaggio alla figura esemplare del maresciallo Agosta, simbolo di giustizia, impegno civile e umanità. Un momento particolarmente intenso è stato il dibattito che ha seguito la presentazione, a cui hanno preso parte l’autrice, Mons. Luigi Renna, vescovo di Catania, e i figli del maresciallo Agosta. Gli studenti hanno avuto la possibilità non solo di ascoltare testimonianze autentiche e toccanti, ma anche di porre domande e confrontarsi direttamente con i relatori.
L’incontro è stato l’occasione per riflettere sull’importanza della lettura e della scrittura come strumenti fondamentali nel percorso di crescita personale e culturale di ogni giovane. Si è parlato di legalità, di cittadinanza attiva e del dovere di ognuno nel contribuire, anche con piccoli gesti quotidiani, a migliorare il contesto in cui vive.
Un messaggio chiaro e potente è arrivato agli studenti: coltivare le proprie passioni, credere nei valori di giustizia e rispetto, e impegnarsi concretamente per la comunità rappresentano non solo la base per una società migliore, ma anche il cammino più autentico per diventare adulti consapevoli e responsabili.
L’esperienza a Etnacomics ha lasciato un segno profondo nei cuori e nelle menti dei ragazzi dell’I.C.S. Calvino, confermando che la scuola, quando si apre al territorio e al dialogo con le realtà culturali, può diventare un luogo vivo di formazione e ispirazione. Gli studenti infatti , successivamente hanno avuto la possibilità di guardare tutti gli stand e di farsi fare gli autografi dai loro beniamini e intervistarli per poter redigere i loro articoli nel giornalino scolastico. Una mattinata davvero proficua e interessante, che ha generato bellissimi ricordi in coloro che l’hanno vissuta. Un sentito ringraziamento a coloro che hanno consentito di viverla, il Dirigente prof. Impellizzeri, la vicaria prof.ssa Giusy Bruno , il prof. Alessandro Rapisarda, curatore della partecipazione, la maestra Giusy Grasso , la prof.ssa Giuseppa Nicolosi accompagnatrici delle classi.
Articolo redatto con la collaborazione della prof.ssa Patrizia D’Amico