Alla scoperta dell’Etna: gli studenti del Cannizzaro in escursione sui crateri di Monte Grosso e Monte Gemmellaro

Alla scoperta dell’Etna: gli studenti del Cannizzaro in escursione sui crateri di Monte Grosso e Monte Gemmellaro

CATANIA – Il 15 aprile 2025, gli studenti dell’I.T.I. “S. Cannizzaro” di Catania dell’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie hanno partecipato a un’appassionante escursione didattica sull’Etna, alla scoperta dei crateri di Monte Grosso e Monte Gemmellaro, situati sul versante sud del vulcano.

Accompagnati dai docenti prof. Dario Lana, prof.ssa Lidia Mastruzzo e prof.ssa Valeria Ligresti, e sotto la guida esperta del prof. Eugenio Fazio, docente presso la Facoltà di Scienze Geologiche dell’Università di Catania. Gli studenti hanno percorso circa 7 km tra colate laviche, sentieri panoramici e antiche bocche eruttive.

Il percorso seguito è un vero e proprio itinerario didattico, realizzato grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania, l’Ente Parco dell’Etna, il Comune di Nicolosi e il Dipartimento Regionale Aziende Foreste Demaniali, nell’ambito del progetto Piano Lauree Scientifiche – Geologia. Lungo il tragitto, gli studenti hanno potuto osservare da vicino le dinamiche geologiche del vulcano, grazie a pannelli informativi e approfondimenti scientifici sul campo. Un percorso, immerso nella natura, grazie al quale i partecipanti hanno approfondito le conoscenze sull’attività vulcanica e sull’evoluzione geomorfologica dell’Etna.

L’attività rientra nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche (PLS) del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania, la cui referente è la prof.ssa Rosalda Punturo.

L’iniziativa, promossa dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Giuseppina Montella, rientra tra le attività di potenziamento dell’offerta formativa in ambito scientifico e si inserisce all’interno dei progetti PNRR “Una scuola internazionale e moderna”.

Un’esperienza coinvolgente e formativa che ha unito studio, osservazione diretta e spirito di squadra, lasciando nei partecipanti il desiderio di continuare a esplorare e conoscere il paesaggio etneo.