ADOLESCENTI D’OGGI

ADOLESCENTI D’OGGI

QUESTO ARTICOLO FA PARTE DEL CONCORSO DIVENTA GIORNALISTA, RISERVATO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI DELLA PROVINCIA DI CATANIA.

L’adolescenza è un’età cruciale, caratterizzata da cambiamenti fisici, emotivi e psicologici. Ma oggi a rendere questa trasformazione ancora più intensa, è l’influenza della tecnologia. 

I giovani vivono immersi nel digitale; lo smartphone è diventato indispensabile, le notifiche, i social network e le “fake news” bombardano costantemente la loro attenzione. In questa età si è ancora incerti, è una fase delicata della crescita, la mente è in piena trasformazione, pronta a costruire l’identità futura. Tuttavia, questo processo rischia di essere alterato da stimoli esterni. Pensare con la propria testa sembra sia diventato sempre più difficile: le idee, le opinioni, persino i gusti personali, sono spesso influenzati dall’ambiente virtuale. Ogni parola che uscirà sarà sentita da qualcun altro e noi saremo solo marionette senza identità, guidati solo da ciò che vediamo e leggiamo online o in televisione. 

Smetteremo di essere umani perché ciò che ci differenzia è la ragione, ma non svilupperemo più quel pensiero e ci affideremo per qualunque cosa all’AI. Con l’invenzione di ChatGPT ormai otteniamo tutto così velocemente, che non pensiamo nemmeno più. Google richiede di controllare diversi siti web; ChatGPT invece è più semplice da usare e ci sintetizza tutto per noi. Quindi non esisteranno più le ricerche, lo studio e la pigrizia aumenterà. Il fatto che siamo coscienti che questo mondo ci rendi dipendenti dall’uso eccessivo dell’intelligenza fa rabbrividire, ma non possiamo più farne a meno.

Alcuni studi segnalano come questo fenomeno sia legato a disturbi dell’attenzione, comportamenti impulsivi e problematiche psicologiche soprattutto in adolescenti già fragili. Gli adolescenti di oggi sembrano essere più sensibili rispetto alle generazioni precedenti. Questa esposizione ai social media amplifica il nostro stato d’animo ed emotivamente risulta difficile comprendere le nostre emozioni e soprattutto controllarle. Tutte le nostre emozioni sembrano essere come differenti personalità. Nei giovani crescono sempre di più ansie, insicurezze e fragilità, che possono propagarsi e trasformarsi in altro come depressione o violenza.  

Un semplice tradimento di un amico, di un familiare o lo scarso rendimento scolastico può provocare una sofferenza infinita, che può anche spingere una persona a commettere un gesto disperato. A volte l’ingiustizia sembra una tragedia da cui non si può uscire, suscitando il desiderio di vendetta o di farla finita. 

Saper riconoscere e gestire queste emozioni è fondamentale per crescere in modo sano e maturo. Quindi comprendere e supportare le trasformazioni che avvengono in un teenager è fondamentale per evitare problemi futuri. 

Chissà se i nostri antenati sarebbero stati contenti di noi, vedendo i risultati del nostro progresso?

 

Sardo Jonathan V^CAT – E. De Nicola – San Giovanni La Punta (CT)

VOTA L'ARTICOLO DA 1 A 5 STELLE:

Clicca su una stella per votare!

Voto medio 4.6 / 5. Conteggio dei voti: 57

Finora nessun voto! Sii il primo a votare questo articolo.