Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!
Ma esistono ancora le cure termali? (M.D.)
Certo che esistono ma non da noi a Catania. Sono ormai da qualche anno in crisi profonda le gloriose Terme di Acireale che sono state affidate ad un commissario liquidatore, l’avv. Gianfranco Todaro. Ed in grande affanno sono anche le Terme di Sciacca. In pratica mentre in tutta Italia il settore del termalismo è in un momento di grande fermento e di grande vivacità, in Sicilia tutto si avvia ad una lenta ed inesorabile distruzione con una politica assente ed unica responsabile del dissesto. Dissesto che ovviamente non è solo di immagine ma anche in termini di perdita di opportunità occupazionali. Le cure termali quindi esistono ancora e hanno subito una trasformazione importante in questi ultimi anni. Mentre infatti il vecchio termalismo, che era solo una opzione terapeutica, seppur validissima, per trattare patologie come quelle ortopedico-reumatologiche o quelle dermatologiche o quelle orl, ha subito una certa contrazione dovuta alla razionalizzazione delle spese del comparto sanitario, in tutte le realtà termali (oltre 320 in tutta Italia e diffuse in 20 regioni) si è affermato un nuovo termalismo, attento alla cura del benessere ed al mantenimento della salute. Ecco quindi che le terme sono diventate un po’ dovunque delle spa, dei centri wellness, centri quindi di grande attrazione turistica, anche e soprattutto per gli stranieri. La Sicilia purtroppo ancora una volta ha perso il treno e qui da noi rimangono solo macerie ed incuria: ci auguriamo che questo trend possa essere invertito e che sia le Terme di Acireale sia quelle di Sciacca possano tornare al loro vecchio splendore.
Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!