Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!
Sono una donna di 64 anni in trattamento con risedronato 75 mg per l’osteoporosi. Dovendo fare delle cure odontoiatriche il dentista mi ha fatto preoccupare per possibili complicazioni infettive proprio a causa di questo trattamento. Di cosa si tratta? (M.D.)
Penso che il suo dentista si riferisca a possibili complicazioni del tipo osteonecrosi del mascellare. Questa complicazione è dovuta all’uso di bisfosfonati, quale è appunto il risedronato, con il quale lei è in trattamento per l’osteoporosi. Questa evenienza è però estremamente rara ai dosaggi utilizzati nel campo dell’osteoporosi e sicuramente prevenibile con un adeguato trattamento antibiotico, come indicato in varie linee guida di società scientifiche. Tale osteonecrosi del mascellare può invece verificarsi in caso di trattamento con bifosfonati in campo oncologico, dove i dosaggi utilizzati sono ovviamente molto più alti. Non trovano quindi giustificazioni le preoccupazioni del suo dentista relativamente a possibili interventi da effettuare né ha senso pensare a temporanee interruzioni di tali terapie in preparazione a tali manovre odontoiatriche, stante che il tempo di permanenza di un bifosfonato nell’osso è di circa 10 anni.
Sono affetta da artrite reumatoide ed in terapia con Methotrexato e come ogni anno si avvicina il momento della vaccinazione anti-influenzale. Sento pareri discordi sull’opportunità o meno di vaccinarmi. Cosa ne pensa? (M.O.)
Penso che lei debba assolutamente vaccinarsi. Proprio il suo stato di immunodepressione legato al trattamento immunosoppressivo con methotrexato impone questa procedura per evitare l’influenza e le sue possibili complicazioni. Sono ormai stati superati i vecchi dubbi e le vecchie remore che suggerivano di evitare le vaccinazioni anti-influenzali in pazienti con patologie auto-immuni. Quindi la raccomandazione è proprio quella di vaccinarsi e di farlo nei tempi giusti e con ogni vaccino in commercio anche con quelli adiuvati con squalene.
Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!