Non rimborsabili gli accertamenti per l’invalidità

Non rimborsabili gli accertamenti per l’invalidità

Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!

unnamed-1

Mia madre ha 86 anni ed è affetta da una serie di patologie che ne limitano fortemente la sua autonomia. Ho quindi iniziato un percorso per farle riconoscere il beneficio dell’indennità di accompagnamento e, consigliata da un medico di fiducia, ho iniziato a preparare tutta una serie di certificazioni specialistiche utili per questo scopo. Poiché tali accertamenti devono essere eseguiti presso strutture pubbliche, mi sono recata dal medico di famiglia di mia madre per ottenere le relative richieste e, con mia grande sorpresa, ho appreso che questo tipo di visite finalizzate a problematiche medico legali sono interamente a carico dell’assistito e non rimborsabili dal SSN. Sono incredula, non mi sembra giusto, desidero sapere se è veramente così e conoscere il suo parere al riguardo (a.d.)

In effetti quello che le è stato detto è corretto. Non aprirei un dibattito sulla giustezza sociale di un simile provvedimento ma la normativa prevede proprio questo e cioè che tutte le certificazioni mediche non finalizzate alla tutela della salute non rientrano tra i LEA e quindi sono a totale carico dell’assistito, come stabilito da un D.P.C.M. del 28.11.2003. È più specificatamente a carico dell’assistito il costo di tutti gli esami specialistici per l’accertamento dell’invalidità civile, dell’handicap e disabilità, dell’indennità di accompagnamento, per l’idoneità alla guida, per uso concorsuale. Tali accertamenti, per assicurare la terzietà della certificazione, devono essere eseguiti presso struttura pubblica ma ciononostante sono a totale carico dell’assistito, anche se questi è in possesso di esenzioni ticket per varie condizioni (reddituali, per patologia, per invalidità). Il medico di famiglia dovrà quindi eseguire sempre la richiesta su ricettario privato, specificando che si tratti di visita finalizzata al rilascio di certificazione ad uso medico legale e l’utente dovrà pagare il relativo costo presso gli uffici competenti delle aziende ospedaliere o dell’ASP.

Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!