Medici di famiglia attenti alla menopausa

Medici di famiglia attenti alla menopausa

Uno dei regali meno graditi per le donne di mezza età è l’aumento di peso, lento e inesorabile, che tra i 50 e i 60 anni ‘regala’ una media di 6-7 etti ogni anno. Ad aggravare le cose è la localizzazione dei chili di troppo che si vanno a spalmare tutti nella sezione centrale del corpo (grasso viscerale). E il problema naturalmente non è solo di natura estetica: man mano che il punto vita si allarga infatti, i rischi per la salute aumentano. In particolare ad aumentare è il rischio di malattie cardiovascolari (il killer numero uno delle donne), ma anche quello di alterazioni della glicemia, dei lipidi e di ipertensione arteriosa.

Le donne di questa età fanno davvero una gran fatica a mantenere un peso normale, sbalzi d’umore, disturbi del sonno, vampate e tutte le altre alterazioni provocate dalla menopausa possono distruggere quella che fino a quel momento era stata una vita salutare.

Partendo da questa constatazione gli esperti della Salute della Donna alla Mayo Clinic raccomandano a tutti i medici di famiglia e agli internisti di vigilare sull’aumento di peso in questa categoria di donne, proponendo interventi comportamentali, compreso se necessario un supporto psicologico, consigliando alle donne di praticare attività fisica regolare e suggerendo loro come modificare le abitudini alimentari.

Con gli ormoni e il metabolismo che giocano a loro sfavore, non sorprende che le donne in menopausa presentino un elevato tasso di obesità. E oltre alle ‘classiche’ conseguenze negative dell’obesità le donne in menopausa con dei chili di troppo presentano ‘vampate’ più fastidiose, problemi di disfunzione sessuale e soprattutto un aumentato rischio di cancro. Controllare lo stile di vita nella mezza età e oltre, aiuta a prevenire ulteriori problemi di salute più avanti nel corso degli anni.