Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!
Stiamo per partire per le vacanze al mare. Quali farmaci dobbiamo portarci dietro per affrontare qualche possibile problema di salute? (a.l.)
Le vacanze sono già cominciate per tanti, per altri il momento è ormai vicino, ed il problema di quali farmaci portarsi dietro è sempre di grande importanza. Va intanto fatta una distinzione tra le terapie croniche e quelle da utilizzare al bisogno. Nel primo caso, cioè quando si è affetti da una patologia cronica, bisogna ovviamente portarsi dietro i farmaci che abitualmente si assumono e nelle giuste quantità per coprire tutto il periodo che si rimane lontani da casa. Nel caso invece di terapie da utilizzare al bisogno occorre pensare a quelle che possono essere le affezioni più frequenti. È buona norma quindi portare un antipiretico e la scelta più giusta è la tachipirina di cui può essere sfruttato eventualmente anche l’effetto analgesico. Non va dimenticato un anti-infiammatorio di quelli di uso più comune come la nimesulide o il diclofenac o il ketoprofene, giusto per citare i più conosciuti, per fronteggiare tutti i tipi di dolore. In caso di contusioni o strappi muscolari può essere utile una crema anti-infiammatoria, ma attenzione al possibile effetto fotosensibilizzante, specie di quelle a base di ketoprofene. Bisogna portare anche un antibiotico (utile in varie situazioni) ad ampio spettro come l’amoxicillina (o un macrolide qualora si sia allergici a questa), attenzione invece ai chinolonici per possibili effetti collaterali di fotosensibilizzazione. Per eventuali infezioni urinarie si consiglia la fosfomicina, che a dosaggi ridotti può andare bene anche per i bambini, e che a differenza dei chinolonici (molto usati nelle infezioni urinarie) non ha effetto fotosensibilizzante. In vacanza sono possibili diarree per cui va portato un antidiarroico come la loperamide, un antibiotico intestinale come la rifaximina e dei fermenti lattici termostabili. Possibili sono anche gastriti e vomito per cui non dimentichiamoci della metoclopramide e degli anti-acidi e per i casi più gravi anche degli inibitori di pompa. Per le piccole ferite possono essere utili del disinfettante ed una crema antibiotica (insieme a cerotti e garze), per le ustioni e per le punture di insetto una crema al cortisone. Il cortisone a fiale ed a compresse non deve mai mancare per i suoi molteplici usi e perché spesso può essere veramente un salvavita. Importante può essere anche un anti-istaminico per tutte le forme di allergia. Cosi come non vanno dimenticati prodotti per la cinetosi (mal d’auto, mal di mare) che ricordiamo possono però dare molta sonnolenza. Va ricordato comunque sempre di conservare i farmaci in un luogo fresco e ventilato, mai in macchina dove si possono raggiungere temperature torride che danneggerebbero i principi attivi di cui sono composti.
Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!