Dolore allo sterno. Ecco cosa fare

Dolore allo sterno. Ecco cosa fare

Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!

Nino Rizzo

Soffro da tempo di un dolore alla punta dello sterno che si modifica con i movimenti. Sono preoccupato anche perché non ho ricevuto dal mio medico risposte convincenti. Cosa fare? (A.S.)

Alla punta dello sterno c’è il c.d. processo xifoideo, dotato di un nucleo di ossificazione autonomo rispetto agli altri settori sternali e che spesso non ossifica completamente determinando una persistente struttura fibrocartilaginea e quindi una leggera mobilità rispetto al corpo. Essendo a stretto contatto con la cute, specie nei soggetti più magri, va evitato di manipolarlo perché facilmente può andare incontro a fenomeni infiammatori così come vanno evitati, se possibile, micro e macro-traumi nella stessa zona. Nel suo caso si è probabilmente verificato un problema simile. Va comunque ovviamente eseguita almeno una radiografia o una TAC della zona interessata dopo aver escluso possibili cause viscerali del dolore in quella zona. Con i dovuti limiti di un consulto a distanza mi sentirei comunque di tranquillizzarla e di suggerirle di provare a fare una terapia con farmaci anti-infiammatori e contro il dolore neuropatico oltre ad un consulto con uno specialista fisiatra per impostare un programma di miglioramento della sua postura. Nei casi ribelli possono essere utili delle procedure antalgiche loco-regionali con infiltrazioni di cortisonici ed anestetici locali.

Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!