Un dolore al petto: è sempre il cuore?

Il dolore al petto o toracico può essere dovuto a diverse cause di origine cardiaca e non cardiaca. A loro volta, quelle di origine dal sistema cardiovascolare posso essere dovute all’ischemia conseguente ad un’ostruzione coronarica o a malattie che coinvolgono le valvole, l’aorta, il pericardio o il miocardio.

Le principali cause non cardiache che si possono manifestare con un dolore toracico si possono distinguere in polmonari, gastro-intestinali e muscolo-scheletriche.

Tra le malattie polmonari vogliamo ricordare in particolare l’embolia polmonare, cioè l’occlusione trombotica dei rami dell’arteria polmonare con conseguente ischemia polmonare e diversi gradi di compromissione della funzione respiratoria. Tale condizione costituisce un’emergenza clinica e verrà più approfonditamente descritta nei numeri successivi.

Tra le cause gastro-intestinali la forma più comune è il reflusso gastro-esofageo che in alcuni casi può simulare il dolore tipico dell’infarto miocardico.

Premessa tale visione d’insieme sulla diagnosi differenziale del dolore toracico, nei prossimi numeri si descriveranno le caratteristiche specifiche di ciascuna forma di dolore, che supportano nel sospettare le cause sottostanti.

Con la collaborazione della dott.ssa Piera Capranzano