Bere fa bene. Ma quanto e come?

Bere fa bene. Ma quanto e come?

Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!

Nino Rizzo

Tutti dicono che bisogna bere ma poi poco sappiamo su quanto bisogna bere e soprattutto su come bisogna bere. Mi potete dare qualche consiglio? (o.c.)

Quello che lei dice è perfettamente vero. Tanti consigli sulla necessità di bere ma poi poca attenzione su quanto bisogna bere e soprattutto sul modo come bere in maniera corretta. Il fabbisogno idrico totale giornaliero varia da individuo ad individuo e dipende da molti fattori: età, sesso, dieta, dispendio energetico, temperatura ambientale. Una stima reale è quindi difficile ma si può fare un calcolo di massima raccomandando circa 0,03 litri per ogni kg di peso corporeo: significa che per un peso di circa 60 kg sarà necessaria una introduzione di circa 1,8 litri di acqua e per un peso di 80 kg circa 2,4 litri. Da questo ipotetico fabbisogno giornaliero va sottratta l’acqua ricavata dai cibi e l’acqua c.d “endogena” (quella cioè prodotta dal nostro metabolismo cellulare) che può calcolarsi in circa 0,4-0,6 litri ed individuare quindi la quantità opportuna di acqua giornaliera che negli esempi sopra riportati sarà quindi di circa 1,4 litri e di circa 1,8 litri. Per bere comunque non bisogna mai arrivare a sentire lo stimolo della sete: se ciò accade abbiamo già sbagliato e siamo già in uno stato di disidratazione. Un metodo empirico ma certamente valido per capire se stiamo bevendo a sufficienza è osservare il colore delle nostre urine: se sono quasi trasparenti o di un giallo paglierino stiamo bevendo a sufficienza, se invece il colore sarà di un giallo più intenso stiamo bevendo troppo poco. Bisogna certamente bere sempre il mattino, al risveglio: introdurre circa 300-500 cc di acqua, a temperatura ambiente o meglio se leggermente riscaldata, è il primo gesto che ogni mattina dovremmo compiere. Successivamente, se possibile, bisognerebbe bere lontano dai pasti, perché altrimenti si diluiscono i succhi gastrici e non facciamo una buona azione per la nostra digestione. Prima di andare a dormire è sempre bene bere un ultimo bicchiere di acqua che ci preparerà ad un lungo periodo di mancata assunzione di liquidi. È sempre preferibile bere a piccoli sorsi, meglio se a temperatura ambiente, più volte nel corso della giornata: vanno evitate quindi le abbuffate di acqua che portano solo a gonfiore addominale, bisogno urgente di urinare e scarso beneficio per il nostro corpo. Bere a sufficienza è anche importante per il controllo del nostro peso: riduce lo stimolo dell’appetito favorendo il senso di sazietà e stimola il metabolismo. Insomma il motto dovrebbe essere: beviamo, beviamo bene, beviamo sempre.

Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!