Abbuffate natalizie e certificato medico

Abbuffate natalizie e certificato medico

Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!

Nino Rizzo

Come possiamo sopravvivere alle abbuffate previste per queste festività natalizie? (T.O.)

Il primo consiglio è sempre la moderazione che ci deve guidare ed accompagnare per tutto l’anno ma in questo periodo in particolare per le inevitabili tentazioni. Bisogna poi cercare di: • Bere tanta acqua specie naturale; limitare invece il consumo di bibite e bevande alcoliche. • Se si deve preparare un soffritto, anziché usare burro od olio, è consigliabile far rosolare aglio e cipolla con vino bianco, dato che l’alcool evapora con la cottura; • Preferire le cotture al vapore, alla piastra, alla griglia o al forno, evitando le fritture, consiglio valido per la preparazione di carne, pesce e verdure. • Condire utilizzando olio di oliva extravergine a crudo, dosandolo sempre con il cucchiaio anziché versarlo direttamente dalla bottiglia. Si può utilizzare liberamente l’aceto anche balsamico o il limone. • Prediligere il pesce rispetto alla carne e scegliere ricette che prevedano l’utilizzo di verdure, alimenti integrali e legumi nella loro preparazione. • Non eccedere con i salumi, gli antipasti elaborati e i formaggi grassi, soprattutto nella preparazione dei piatti. • Limitare l’uso del sale per insaporire i piatti, cercando invece di esaltare il gusto naturale degli alimenti con spezie ed erbe aromatiche. • Al posto del dolce, si possono proporre colorate macedonie di frutta o sorbetti alla frutta a base d’acqua (senza panna né latte). • Non dimenticare di fare attività fisica, soprattutto aerobica, ricordando di spostarsi il più possibile a piedi e preferendo le scale al posto dell’ascensore. • È normale che durante le feste si provi il desiderio di mangiare “cibi proibiti”. Una regola d’oro è quella che è meglio concedersi gli alimenti ipercalorici graditi solo durante la giornata di Natale e durante il pranzo o il cenone di Capodanno; durante le altre giornate del periodo delle festività, attenersi a un’alimentazione corretta, senza eccessi.

Lo scorso 16 dicembre a seguito dello sciopero dei medici non ho potuto farmi redigere dal mio medico la certificazione on line di malattia in quanto lo studio era chiuso. Il mio datore di lavoro mi richiede comunque questa certificazione. Che devo fare? (M.G.)

Deve dire al suo datore di lavoro di non chiedere cose impossibili. Lo scorso 16 dicembre a seguito dello sciopero dei medici è stata sospesa tutta l’attività routinaria, per cui anche quella della redazione dei certificati di malattia. Era possibile solo rilasciare certificazioni di malattia nell’ambito di visite domiciliari urgenti e solo in modalità cartacea. In tutte le altre condizioni il lavoratore doveva recarsi presso altre strutture abilitate come il servizio di continuità assistenziale che comunque effettuava un servizio ridotto. Se questo non è stato fatto non esiste soluzione.

Se hai un quesito medico, invia la tua domanda a ilmedicorisponde@newsicilia.it e torna a visitare il nostro giornale Domenica mattina!