L’usucapione è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà, o di un diritto reale di godimento, che si realizza mediante il possesso ininterrotto della cosa per un certo periodo di tempo. Dunque gli elementi necessari per realizzarla sono 2: IL POSSESSO e IL TEMPO. In particolare il possesso deve essere pacifico (ossia non ottenuto con la forza) ed esercitato con regolarità.
Quanto tempo è necessario per usucapire?
Diverse sono le categorie e i tempi relativamente al bene che si vuole usucapire. Concentrandosi solo sui beni immobili rileviamo:
• 20 anni per gli immobili il cui possesso sia stato acquistato in malafede;
• 20 anni per gli altri diritti di godimento sopra un immobile (usufrutto, uso, abitazione, servitù, ecc.);
• 10 anni se si è acquistato in buona fede, e in base a un atto pubblico registrato, da un soggetto che, tuttavia, non era il vero proprietario del bene;
Come si fa a dimostrare l’usucapione?
È certamente necessaria l’assistenza di un avvocato che, per prima cosa, dovrà valutare la possibilità di dimostrare, con documenti o per testimoni, il possesso ininterrotto del bene e il comportamento uti dominus (come se fosse proprietario) del soggetto che intende usucapire il bene.
Dove si avvia la pratica di usucapione?
La via ordinaria è certamente quella del Tribunale, il cui Giudice incaricato, sulla scorta delle prove allegate dalla parte che inizia la procedura, determinerà con sentenza l’acquisto o meno del bene immobile per usucapione e dunque a titolo originario.
È tuttavia recentemente molto diffusa la pratica di mediazione per ottenere l’usucapione: in 90 giorni infatti, davanti a un mediatore e dunque evitando la fase processuale, è possibile, con la necessaria presenza di tutte le parti interessate, raggiungere un accordo: in tale sede il proprietario o i proprietari del bene riconosceranno che, effettivamente, l’istante ha posseduto il bene ininterrottamente per il tempo previsto dalla legge, comportandosi come se fosse l’effettivo proprietario. L’accordo raggiunto dovrà, poi, essere formalizzato davanti ad un notaio, il quale provvederà alla redazione dell’atto pubblico e alla trascrizione dello stesso, in maniera che diventi effettivo nei confronti di tutti.
In questo caso dunque, ricordiamo con la presenza di tutte le parti coinvolte, è possibile raggiungere il risultato in pochissimo tempo e diventare effettivi proprietari del bene per intervenuta usucapione.