Saggio orchestra musicale all’istituto comprensivo F. De Roberto di Catania

Saggio orchestra musicale all’istituto comprensivo F. De Roberto di Catania

CATANIA – Si è svolto venerdì 1 giugno nell’atrio del plesso centrale dell’istituto comprensivo F. De Roberto di Catania il saggio finale dell’orchestra d’istituto del corso a indirizzo musicale. Per l’intero anno scolastico gli alunni delle classi I-II-III della scuola secondaria iscritti all’indirizzo musicale hanno studiato violino, chitarra, pianoforte e flauto, con incontri settimanali e collettivi.

Punto di forza del progetto è stata l’esperienza d’orchestra e di Musica-Insieme, molto apprezzata da genitori e ragazzi. Infatti, tutti gli allievi hanno potuto esibirsi con entusiasmo in brani di orchestra, di sezioni strumentali e da solisti mettendo a frutto gli insegnamenti e affrontando anche per la prima volta un pubblico folto e interessato. Grande vantaggio per questi alunni è stato poter usufruire del prestito dello strumento musicale, poiché la scuola ha un laboratorio musicale fornito con diversi strumenti.

In tal modo sono state agevolate le famiglie e alleggerite da una spesa iniziale importante. Ottima collaborazione si è instaurata tra i docenti del corso. Moltissimi gli apprezzamenti positivi delle famiglie poiché lo studio di uno strumento trasforma la scuola in un luogo di confronto musicale, di amicizia e esperienza diversa. Fare musica insieme con altri compagni fornisce un modo alternativo di vivere la scuola, permette la conoscenza diretta di autori musicali apprezzandone lo stile e il genere.

La pratica strumentale potenzia le competenze e l’autostima, sviluppa attitudini e abilità, favorendo le capacità di socializzazione e di cooperazione attraverso la “seduzione estetica” della musica. Grazie alla bellezza dell’esecuzione orchestrale, resa semplice dall’approccio pratico, si offrono opportunità di crescita culturale.

Viva soddisfazione per la dirigente scolastica Antonia Maccarrone che giunta al quinto anno di direzione della scuola in modo infaticabile s’impegna per la diffusione della cultura musicale a partire dalla scuola dell’infanzia e primaria quale strumento per combattere la dispersione scolastica e rendere attrattive, innovative e dinamiche le attività didattiche.

Corso di Chitarra (prof. Fabrizio Scuderi)
Chitarristi solisti:
Francesco Di Cara, F. Sor: studio n. 22
Dario Nicolosi, Danza cosacca
Diego Conti, M. Giuliani: studio n. 1
Alessandro Raciti, Cammello stanco
Alessandro Di Mauro, F. Carulli: studio n. 7
Mattia Arena, Guaijrita
Simone Musso, F. Carulli: Andantino grazioso

Ensemble di chitarre:
Giovanna Amantia, Gaia Vitello, Samuele Zappalà, Alessandro Raciti, Diego Conti
La bella e la bestia

Mattia Arena, Simone Musso, Dario Nicolosi, Alessandro Di Mauro
J. Cardoso: Valcesito Criollo “Laurita”

Corso di Violino (prof.ssa Marianatalia Ruscica)
Violinisti solisti:
Gresta Giulia: Curci, Barcarola
Di Bella Ylenia: Gossec, Gavotte

Brani musica d’insieme solo archi:
– Canone di Pachelbel
violini I: Grassia Giulia, Vinciguerra Sofia, Di Bella Ylenia, Gresta Giulia; violini II: Pellegrino Alessandra, Dong Serena, Franceschini Emanuele, Politano Giulia, Fichera Rachele, Petronio Nicola, Sofia Marino, Chiara Grillo, Fontana Ivan.

– Violin Medley
violini I: Grassia Giulia, Vinciguerra Sofia, Di Bella Ylenia, Gresta Giulia, Pellegrino Alessandra, Dong Serena; Violini II: Franceschini Emanuele, Politano Giulia, Fichera Rachele, Petronio Nicola, Sofia Marino, Chiara Grillo, Fontana Ivan

Duo violino-pianoforte
– J. S. Bach: minuetto in sol maggiore
– J. S. Bach: minuetto in la minore
Violinisti: Grassia Giulia, Vinciguerra Sofia, Di Bella Ylenia, Gresta Giulia.
Pianisti: Mirabile Carlotta, Di Mauro Martina

Corso di Pianoforte (prof. Antonino Alioto)
– Eleonora Mammana 1B: W. A. Mozart, Canzonetta in sol maggiore
– Davide Licciardo 2B: L. van Beethoven, I tempo dalla sonatina in sol maggiore
– Carlotta Mirabile 2B: F. Kuhlau, I tempo sonata in do maggiore
– Michael Di Mauro 3A: J. S. Bach, minuetto in sol maggiore
– Martina Di Mauro 3C: M. Clementi, Arietta
– Maria Daniluc 3F: M. Clementi, I tempo sonatina in do maggiore
– Gabriele di Dio 3D: G. Rinaldi, Improvviso

Corso di Flauto traverso (prof. Stefano Zorzanello sost. Profssa Luglio Nicolina)
– F. Capri: Birichinata
– F. Capri: Tema di Lucignolo
Brani per ensemble di flauti: Jaclyn D’Amico, Giusy Calì, Piazza Salvuccio, Sirna Rachele, Di Leo Clelia, Lombardo Manuel

Brani per Orchestra

– A. Dvorak: Danza slava
– Footprint
– Pirati dei Caraibi

Orchestra dell’indirizzo musicale:
flauti traversi: Jaclyn D’Amico, Giusy Calì, Piazza Salvuccio, Sirna Rachele, Di Leo Clelia, Lombardo Manuel, Guarnaccia Marcello, Longo Francesca
violini primi: Grassia Giulia, Vinciguerra Sofia, Pellegrino Alessandra, Dong Serena, Franceschini Emanuele, Di Bella Ylenia, Politano Giulia, Gresta Giulia; violini II: Fichera Rachele, Petronio Nicola, Sofia Marino, Chiara Grillo, Fontana Ivan
chitarre: Andrea Giuffrida, Samuele Zappalà, Gaia Vitello, Giovanna Amantia, Diego Conti, Alessandro Di Mauro, Dario Nicolosi, Simone Musso, Francesco Di Cara, Alessandro Raciti, Mattia Arena, Gabriele Di Mauro, Enrico Lanzafame, Yuri Nobile
pianoforti: Eleonora Mammana, Dong Sofia, Dong Silvano, Davide Licciardo, Carlotta Mirabile, Michael Di Mauro, Martina Di Mauro, Gabriele Di Dio, Maria Daniliuc.