Automobilisti e cani in viaggio, i consigli per dare maggiore confort ai nostri amici a quattro zampe

Automobilisti e cani in viaggio, i consigli per dare maggiore confort ai nostri amici a quattro zampe

Sono pochi ma fondamentali i consigli suggeriti dall’associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente (Aidaa) ai tanti viaggiatori che, come ogni anno nel periodo estivo, si mettono in marcia in compagnia dei propri cani e gatti.

Sono tre i modi che si possono usare per trasportare il nostro amico a quattro zampe: il trasportino rigido, la cintura di sicurezza, ma anche la rete divisoria rigida in modo che l’animale possa liberamente muoversi.

Occorre ricordare che il cane va abituato al sistema di viaggio prescelto con qualche giorno di anticipo. Non bisogna poi dimenticare di portare il suo gioco e il suo cuscino preferito, lo aiuteranno a distrarsi e a sentirsi come a casa.

Necessario inoltre programmare una fermata ogni due ore, per permettere al cane di muoversi e e liberarsi dei suoi bisognini. Da non dimenticare poi l’acqua per garantire una buona idratazione.

Bene poi far viaggiare il cane a stomaco vuoto e quindi niente cibo per almeno 5 o 6 ore prima della partenza. Il condizionatore dell’auto va impostato a una temperatura costante con il finestrino aperto due dita per far circolare l’aria.

Per concludere, è bene evitare che l’animale sporga la testa dal finestrino e, una volta arrivati, meglio non lasciarlo troppo tempo in macchina o al sole.