SIRACUSA – Una stazione sismo-acustica ad alta sensibilità, realizzata da un gruppo multidisciplinare di ricercatori e ricercatrici dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), è stata deposta a 3.500 metri di profondità nella piana abissale del Mar Ionio, a 80 chilometri a sud-est di Portopalo di Capo Passero (Siracusa). La stazione è già stata collegata con successo all’infrastruttura sottomarina KM3NeT/ARCA, il più grande telescopio abissale per neutrini nel Mar Mediterraneo.
Tags: esplorazione abissale|fondo per lo sviluppo e la coesione|idrofono|impatto ambientale onde acustiche|Istituto Nazionale di Fisica Nucleare|Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia|KM3NeT/ARCA|Mare Ionio|Marine Hazard|Portopalo di Capo Passero|sismometro marino|stazione sismo-acustica|telescopio neutrini
Articoli correlati
CATANIA – Rafforzare la sicurezza in mare e in tutti gli ambienti acquatici, migliorando la preparazione e il coordinamento nelle emergenze: è questo [...]
CATANIA – Si è riunito nella sede di via Santa Maria La Grande il Tavolo Provinciale Permanente della Salute, alla presenza del direttore generale del [...]
Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.
Tutti i suggerimenti di