Ad Ortigia il 3° congresso nazionale dell’Italf

Ad Ortigia il 3° congresso nazionale dell’Italf

SIRACUSA – Il Teatro Comunale di Siracusa, situato nell’isola di Ortigia, ospiterà il 20 e il 21 giugno, il “3° congresso nazionale dell’Italian Lymphoedema framework” (Italf onlus).

La patologia, espressione della compromissione del sistema linfatico, colpisce nel territorio nazionale, secondo i dati ufficiali, circa 350 mila persone. Una statistica che sottostimerebbe i casi di almeno il 40%. La malattia, che può colpire fin dall’infanzia, produce spesso conseguenze più deleterie agli arti a causa della diagnosi tardiva.

Il tema del congresso sarà quello dell’attualità nel linfedema; ad approfondire sui passi avanti fatti dalla ricerca e dalle terapie saranno specialisti provenienti da tutto il mondo e anche tutti i pazienti che vorranno essere presenti al congresso.

Purtroppo – commenta Francesco Forestiere, vicepresidente di Italf e presidente dell’associazione Sos Linfedemanel Meridione sono davvero pochi i medici formati adeguatamente su questa malattia e non ci sono idonee strutture ospedaliere, o anche ambulatoriali, pubbliche nelle condizioni di erogare la giusta assistenza, che spesso viene delegata a persone non qualificate. Per questo motivo abbiamo voluto fortemente che il congresso si svolgesse nella nostra città, per dare un’occasione di formazione in più ai sanitari e al contempo un’opportunità ai soggetti affetti da linfedema di ampliare il proprio bagaglio di conoscenze“.

Tanto atteso anche l’intervento del prof. Sandro Michelini, presidente Italf, nonché coordinatore della Commissione ministeriale. Presidente del congresso sarà il dott. Alfredo Leone, un medico siciliano avanguardista nel territorio regionale, poiché ha importato, grazie a studi e corsi seguiti anche all’estero, competenze in materia di cui pochi professionisti locali dispongono e che aggiorna costantemente per far fronte a una domanda di assistenza sempre più crescente.