Spiaggia di Calabernardo, sabbia e scogli per tutti i gusti: le info

Spiaggia di Calabernardo, sabbia e scogli per tutti i gusti: le info

NOTO – Se avete voglia di trascorrere una giornata al mare ma non sopportate la confusione eccessiva, allora la spiaggia di Calabernardo, in provincia di Siracusa, è la soluzione adatta a voi.

In questo articolo troverete tutto ciò che c’è da sapere.

Come arrivare a Calabernardo

Calabernardo è un piccolo borgo marinaro, frazione di Noto (distante 7 km) che si estende sulla costa sud Orientale della Sicilia. Per arrivarci, in auto, bisogna percorrere l’autostrada in direzione Noto, che sarà anche l’uscita da imboccare.

Dopo occorre semplicemente seguire le indicazioni per Calabernardo e, alla fine della strada principale, arriverete ad un rotonda, andando a sinistra raggiungerete subito la spiaggia.

Il parcheggio è gratuito e si può lasciate l’auto sul ciglio della strada negli appositi stalli, oppure in un posteggio fronte mare.

Descrizione della spiaggia

La spiaggia di Calabernardo accontenta tutti i gusti: da una parte, infatti, si trova un tratto con sabbia soffice e chiara alle cui spalle si può ammirare la piccola foce del fiume Asinaro, dall’altro lato, invece, inizia una parte rocciosa, con acqua bassa e trasparente intervallata da alcune rocce che rendono il tutto ancora più particolare.

Il mare, come detto, è cristallino ed è possibile intravedere il fondale per gli amanti dello snorkeling, ma c’è da dire che – in alcuni punti – si trovano numerose alghe (specialmente nelle giornate molto ventose) che rischiano di “sporcare” la spiaggia e potrebbero dar fastidio. Questo discorso vale per la parte sabbiosa, mentre in quella rocciosa l’acqua è pulitissima e ancora più trasparente.



La spiaggia di Calabernardo è adatta a tutti, anche ai bambini ma, per ovvi motivi, le famiglie preferiscono la sabbia: comoda, pratica e meno “pericolosa”. L’acqua, tra l’altro, non è subito profonda e occorre camminare un po’ prima che diventi alta. Questo la rende ideale per i più piccoli. Nel complesso, si tratta di un litorale non troppo affollato, nemmeno nel weekend.

Alle spalle, poi, si trova il fiume Asinaro sul quale è stato costruito un piccolo ponte per attraversarlo, ma il nostro consiglio è quello di ammirarlo solo da lontano, senza immergervi. Potete notare anche pesci d’acqua dolce che saltellano da un punto all’altro. Non perdetevi il tramonto sul fiume, non ha pari.

Per quanto riguarda i servizi offerti, l’intera spiaggia da ambo i lati è libera, ma non vi sono né cestini per l’immondizia, né docce, né bagni e/o spogliatoi. A disposizione soltanto una pompa d’acqua per togliere via la sabbia prima di immettersi in strada, ma nulla di più.

Più distante, invece, si possono notare alcuni lidi con lettini e ombrelloni. Nella piazzetta principale del borgo marinaro, invece, si trova un bar/ristorante/pizzeria, mentre per gli altri servizi occorre andare a Noto.

Sabbia e roccia per tutti i gusti

La spiaggia di Calabernardo, dunque, è estremamente versatile e accontenta tutti i gusti. In più è poco praticata, ma inserita in un contesto veramente stupendo. Un angolo di paradiso che va preservato a tutti i costi, evitando anche di sporcarlo.

Una curiosità: osservate bene tra le rocce perché vi è una piccola insenatura molto particolare a forma di cuore, chiamata appunto Cuore di Mala Cala“.

Le foto