Succede a Siracusa e provincia: 13 novembre POMERIGGIO

SIRACUSA – Ecco le operazioni più importanti dei carabinieri a Siracusa e provincia:

  • Continua senza sosta l’attività dei carabinieri del Comando Provinciale di Siracusa, nell’ambito dell’attività di contrasto all’uso di sostanze stupefacenti. Le pattuglie dell’Arma sono state impegnate ad effettuare, sul territorio della Provincia, mirati controlli sulle persone alla guida dei propri automezzi e nei luoghi di aggregazione dei giovani e nell’ultima settimana hanno segnalato ben 20 persone, quasi tutti uomini, compresi in una fascia di età tra i 17 ed i 35 anni, di cui 2 stranieri, per uso personale di sostanze stupefacenti, prevalentemente cocaina e marijuana. L’attività rientra nel progetto “UNIAMOCI CONTRO LE DROGHE!”, avviato agli inizi dello scorso mese di ottobre, con la collaborazione di ASP 8 e USR Sicilia – Ufficio X – Ambito territoriale di Siracusa che, oltre ai controlli prevede conferenze negli istituti scolastici della Provincia ed un’ampia diffusione di locandine e manifesti presso gli istituti scolastici, i presidi ospedalieri, gli uffici territoriali dell’A.S.P. e le attività commerciali della Provincia, nonché la visione di uno spot attraverso la collaborazione di emittenti locali, il cinema multisala Vasquez e giornali online di Siracusa e Provincia, il tutto con il patrocinio del Rotary Club Siracusa Ortigia. I carabinieri del Comando Provinciale di Siracusa, oltre alle giornaliere attività di contrasto ai delitti in materia di stupefacenti, porteranno avanti con il massimo impegno il progetto “UNIAMOCI CONTRO LE DROGHE!”, coinvolgendo un numero sempre maggiore di giovani attraverso luoghi di aggregazione ed altre Istituzioni che possono offrire un fattivo contributo.

  • Continuano i controlli congiunti di Polizia municipale e carabinieri per contrastare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi nelle zone turistiche e centrali della città. Nel fine settimana sono stati infatti eseguiti due provvedimenti di DASPO urbano, di cui uno recidivo, nei confronti di parcheggiatori abusivi nella zona del Teatro greco, in riva Nazario Sauro, nel piazzale delle Poste e nei pressi del cimitero. L’Intervento è stato pianificato nei giorni scorsi attraverso contatti tra il Comando Provinciale dell’Arma e il comando della Polizia municipale. Il DASPO urbano, entrato in vigore a Siracusa da alcuni giorni, prevede l’allontanamento dei parcheggiatori per due giorni dai luoghi in cui operavano e una sanzione amministrativa. Contestualmente parte la segnalazione alla Questura e, in caso di recidiva, l’allontanamento diventa di sei mesi e scatta la denuncia penale. Questa nuova misura si aggiunge all’attività di contrasto introdotta, qualche mese fa, dai carabinieri del Comando Provinciale con cui i parcheggiatori vengono deferiti all’autorità giudiziaria per la violazione dell’art. 134 del Tulps che prevede la denuncia per chiunque svolga un’attività non autorizzata di vigilanza di beni mobili e immobili. Con la nuova normativa, in aggiunta, la reiterata violazione e il mancato rispetto dell’ordine di allontanamento, comporterà la conseguente segnalazione all’autorità provinciale di Pubblica Sicurezza che potrà emettere il divieto di accesso, ad una o più tra le aree individuate, per un periodo fino a sei mesi. Polizia Municipale e Carabinieri sono stati pertanto impegnati a garantire la sicurezza del cittadino e dei turisti che avevano continuato a segnalare situazioni di disagio ogniqualvolta venivano avvicinati da soggetti non autorizzati che chiedevano, in modo più o meno esplicito, un compenso per poter parcheggiare l’auto.

  • I carabinieri della Stazione di Ortigia, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno tratto in arresto in flagranza di reato, Ugo Luca Pugliara, 21 anni, disoccupato siracusano con precedenti di polizia specifici, per furto con destrezza. Poco prima infatti, il Pugliara aveva approfittato di un’auto ferma in sosta al semaforo, e attraverso il finestrino aperto lato passeggero, si era impossessato della borsa della conducente poggiata sul cruscotto della macchina, dandosi repentinamente alla fuga. All’interno della borsa sottratta c’era denaro contante, un telefono cellulare e documenti vari. La vittima quindi ha immediatamente allertato i carabinieri che hanno dato avvio alle ricerche del fuggitivo per le vie cittadine. Pochi minuti dopo, grazie ad uno scambio informativo con i vari reparti dell’Arma insistenti sul territorio, è stato possibile rintracciare il colpevole e rinvenire l’intera refurtiva. Grazie ad ulteriori accertamenti ed alla perquisizione effettuata, è stato anche possibile rinvenire e restituire la refurtiva di un furto avvenuto nella mattinata con lo stesso modus operandi ai danni di una 77enne floridiana, consistente in denaro, un telefono cellulare, chiavi di casa e documenti. L’arrestato, vistosi alle strette, ha ammesso quindi la responsabilità dei due furti ed è stato quindi condotto presso i locali della stazione Ccrabinieri per le incombenze di rito ed infine sottoposto agli arresti domiciliari così come disposto dall’Autorità Giudiziaria.

  • È giunta alla centrale operativa dei carabinieri di Siracusa, una richiesta di soccorso da parte di una 23enne siracusana che era rimasta bloccata nell’ascensore di casa sua immediatamente dopo aver avuto una animata discussione con una vicina. Inoltre, la ragazza riferiva che non riusciva ad uscire dall’ascensore anche per la presenza di altre persone che volevano aggredirla e questa situazione di forte agitazione le stava provocando un malore. Sono intervenuti immediatamente vigili del fuoco e i carabinieri per sbloccare il meccanismo di funzionamento dell’ascensore e consentire alla donna di uscire in sicurezza, riportando la calma fra i presenti e facendo allontanare i vicini di casa. Intervenuta un’altra pattuglia dei carabinieri in rinforzo, sono stati effettuati approfonditi accertamenti e sentite le parti per comprendere la dinamica degli eventi e ricostruire l’intera vicenda. Dagli accertamenti è emerso che c’è stata una lite accesa fra la 23enne ed alcuni vicini di casa prima che la stessa prendesse l’ascensore, e subito dopo uno dei vicini ha staccato la corrente del condominio per ripicca nei confronti della ragazza determinando il blocco dell’elevatore. Le parti sono state rese edotte circa le rispettive facoltà di legge ed invitate a sporgere querela.
  • Ad Avola, in Contrada Santa Venericchia, i carabinieri della Stazione di Avola hanno tratto in arresto nella flagranza del reato di furto aggravato Simone Manetti, 36 anni; Gianluigi Zivillica, 22 anni, e Giuseppe Zivillica, 26 anni, tutti già noti alle forze dell’ordine per i loro precedenti di polizia. I tre, ritenendo che la calma delle prime ore del mattino fosse ideale per i loro loschi scopi, si sono introdotti all’interno di un terreno iniziando a raccogliere limoni. All’arrivo dei carabinieri, allertati mediante il numero di emergenza 112, già impegnati in zona in servizio di perlustrazione sul territorio, i ladri sono stati fermati con circa 200 kg di limoni pronti per essere portati via. La refurtiva è stata restituita al legittimo proprietario. Condotti in caserma, i tre sono stati dichiarati in stato di arresto e, espletate le formalità di rito, come disposto dall’Autorità Giudiziaria, sottoposti alla misura cautelare degli arresti domiciliari in attesa della celebrazione del rito direttissimo presso il tribunale di Siracusa.

  

Simone Manetti; Gianluigi Zivillica e Giuseppe Zivillica;

Secondo le linee guida impartite dal Comando Provinciale carabinieri di Siracusa, l’attenzione dei carabinieri rimane alta e costante sull’intera provincia in considerazione del fatto che il fenomeno dei furti di limoni e dei prodotti agricoli in genere registra dati rilevanti che richiedono un’efficace e costante azione di contrasto al fine di tutelare un settore economico, quello ortofrutticolo, particolarmente importante per il territorio. Pertanto continueranno con assiduità i servizi di prevenzione e contrasto svolti dall’Arma dei carabinieri per arginare il fenomeno delittuoso in questione, affiancando alla continua perlustrazione delle zone di campagna una specifica attività diurna di verifica agli ambulanti cittadini ed al sistema di trasporto delle merci su strada.