Cronaca

Succede a Siracusa e provincia: 6 maggio MATTINA

SIRACUSA – Ecco le operazioni svolte dagli agenti di polizia e dai carabinieri a Siracusa e provincia:

  • gli genti delle Volanti hanno denunciato un uomo di 40 anni per i reati di evasione dagli arresti domiciliari e danneggiamento ai beni dello Stato. Si è tolto il braccialetto elettronico, dopo averlo danneggiato, disfacendosene;

 

  • i poliziotti hanno denunciato un uomo di 30 anni per aver violato la misura della detenzione domiciliare cui è sottoposto;

 

  • gli agenti del commissariato di Lentini, nell’ambito del progetto “Trinacria”, insieme ai colleghi del Reparto Prevenzione Crimine di Catania, hanno effettuato un controllo del territorio e hanno identificato 23 persone, controllato 54 veicoli, anche con sistemi elettronici e hanno elevato una sanzione amministrativa;

 

  • i poliziotti di Avola hanno denunciato una donna di 42 anni per aver perpetrato una truffa tramite un portale di vendita online. La stessa, dopo aver ricevuto il pagamento per alcuni oggetti di arredamento, non ha mai consegnato la merce al compratore. Inoltre, i poliziotti hanno denunciato un giovane di 22 anni trovato in possesso di un coltello a serramanico;

 

  • gli agenti di Augusta, insieme ai colleghi del Reparto Prevenzione Crimine di Catania hanno effettuato un controllo del territorio, nell’ambito dell’operazione “Trinacria” e hanno identificato 34 persone e controllato 21 veicoli;

 

  • i carabinieri attraverso i Reparti dipendenti, continua quindi incessantemente, nell’attività di controllo del territorio per verificare la corretta applicazione delle misure di contenimento del Coronavirus. In tutta la provincia si sono registrati casi di persone sorprese a circolare senza motivo valido, alcune anche a bordo di autovetture e altre intente a dialogare tra di loro, creando assembramenti, pratica come detto ancora non consentita. Le sanzioni sono state elevate in particolare elevate in Augusta e Palazzolo Acreide;

 

  • i carabinieri hanno condotto un servizio straordinario di controllo di tutto il territorio di propria competenza per garantire il rispetto delle norme sanitarie. Il servizio ha impiegato 6 autoradio e 16 carabinieri in uniforme e in abiti civili permettendo di controllare e identificare oltre 50 veicoli e 120 persone. Oltre alle sanzioni elevate ai soggetti sorpresi in circolazione senza giustificato motivo, i Carabinieri hanno effettuato anche numerose perquisizioni personali e veicolari, che hanno permesso di segnalare all’autorità amministrativa diversi assuntori di sostanze stupefacenti e di sanzionare varie violazioni al codice della Strada, in particolare per l’uso del cellulare alla guida e per la mancanza di assicurazione dei mezzi.
Redazione

Post recenti

  • Cronaca

Evade dai domiciliari per “disperazione”, 37enne pregiudicato arrestato ad Adrano

ADRANO - La Polizia di Stato di Adrano ha arrestato per il reato di evasione…

7 ore fa
  • Cronaca

Movida sicura a Catania: controlli interforze nel fine settimana

CATANIA - Anche nell’ultimo fine settimana si è svolto un articolato servizio di controllo interforze…

8 ore fa
  • Cronaca

Operazione antidroga “Take Away” ad Alcamo: 3 arresti

ALCAMO - Nei giorni scorsi, i poliziotti del commissariato di Pubblica Sicurezza di Alcamo hanno…

8 ore fa
  • Meteo

Meteo, le PREVISIONI per domani in Sicilia

SICILIA - Inizio di settimana soleggiato in Sicilia. Per la giornata di domani 24 febbraio…

9 ore fa
  • Cronaca

Troppi atti vandalici e furti di monopattini in sharing a Palermo: l’appello di Esco

PALERMO - Dopo l’appello lanciato sui canali social, Esco vuole invitare all’attenzione un bacino più…

9 ore fa
  • Tecnologia

Continuano i cyberattacchi in Italia

ITALIA - L'Italia continua a essere bersaglio della propaganda di Mosca e di una vera…

10 ore fa