SIRACUSA – La Guardia Costiera di Siracusa, impegnata nell’operazione Mare Sicuro 2023 lungo tutto il litorale aretuseo, continua nel monitorare con particolare attenzione il rispetto della normativa sulle attività di noleggio e locazione di unità da diporto, svolgendo appositi controlli sia in mare che a terra.
Siracusa, operazione Mare Sicuro 2023
Nella giornata di ieri, in particolare, è stato sanzionato un titolare di una locale società di noleggio per aver commesso un complesso di illeciti, tra cui condurre l’imbarcazione senza la prevista abilitazione, trasportare un numero di persone superiore rispetto al consentito e non svolgere le previste comunicazioni. Il totale delle sanzioni amministrative elevate ammonta ad oltre 4.000 euro.
L’incontro formativo nella sede del Consorzio dell’Area Marina protetta del Plemmirio
Tali comportamenti risultano pericolosi per i passeggeri presenti a bordo delle imbarcazioni condotte illecitamente dai trasgressori, così come tra l’altro la stessa Autorità marittima, da ultimo, ha avuto modo di illustrare a tutti gli operatori del settore, nell’ambito di un apposito incontro informativo tenutosi a Siracusa il 3 aprile scorso, nei locali della sede del Consorzio dell’Area Marina protetta del Plemmirio.
In quell’occasione sono stati, per l’appunto, illustrati schematicamente i precetti afferenti alla sicurezza della navigazione per le unità adibite alla locazione e al noleggio, contenuti nell’apposito Regolamento, approvato con Ordinanza n. 33/2022 del 05.04.2022, emanata dalla Capitaneria di Porto di Siracusa e
consultabile sul sito istituzionale cliccando qui.