SIRACUSA – In occasione del Ferragosto, la Prefettura di Siracusa, guidata dal prefetto Chiara Armenia, ha coordinato con il questore Roberto Pellicone un piano straordinario di prevenzione e controllo nelle aree a maggiore afflusso turistico, in particolare lungo le spiagge, i litorali e le località balneari della provincia.
I risultati dei controlli
Dal 14 al 17 agosto la Polizia di Stato ha effettuato numerosi posti di blocco sulle principali arterie stradali, identificando 2.793 persone e controllando 351 veicoli.
Sono state elevate 31 sanzioni al codice della strada, mentre due persone sono state denunciate per guida sotto l’effetto di alcol e droga.
Sicurezza nei luoghi della movida
Particolare attenzione è stata rivolta ai luoghi di aggregazione e divertimento notturno.
Dodici locali sono stati sottoposti a controlli amministrativi: per un lido è scattata la denuncia per irregolarità, con sanzione e sospensione di dieci giorni della licenza per intrattenimento musicale, dopo aver superato i limiti di capienza autorizzata.
Polizia di prossimità
Apprezzato da cittadini e turisti il servizio di polizia di prossimità, svolto con pattuglie appiedate, bici elettriche e moto d’acqua in prossimità dei lidi più frequentati.
Rafforzata anche l’attività degli uffici investigativi, con agenti in abiti civili nei centri cittadini per contrastare reati contro il patrimonio e la persona.
Un bilancio positivo
Grazie all’azione congiunta della Polizia di Stato e delle altre forze dell’ordine, sotto il coordinamento del prefetto e la pianificazione del questore, il Ferragosto nel Siracusano si è svolto senza gravi criticità, garantendo un livello soddisfacente di ordine e sicurezza pubblica, in linea con il principio della Polizia di Stato: #essercisempre.