SIRACUSA – Ieri sera, gli agenti della Polizia di Stato in servizio alle Volanti della Questura di Siracusa, e al Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Orientale di Catania, hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio in tutta la zona della Borgata, in particolare in via Isonzo, in via Carabelli, in piazza Santa Lucia e al Pantheon, già oggetto di esposti da parte dei residenti.
Controlli a Siracusa e Augusta
Nell’ambito di quest’attività sono state identificate 150 persone e controllati 80 veicoli.
Gli accertamenti hanno interessato anche gli esercizi commerciali della zona, sui quali sono in corso delle approfondite verifiche da parte della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura.
Questi servizi, effettuati anche con l’ausilio della Polizia Municipale, hanno lo scopo d’innalzare il livello di sicurezza reale e percepita dai cittadini. Infatti sono proprio quest’ultimi che spesso, anche attraverso l’App della Polizia di Stato You Pol, hanno espresso un bisogno di maggiori controlli.
L’importanza dell’App You Pol
L’App, realizzata dalla Polizia di Stato, permette di segnalare in forma autonoma episodi di spaccio e bullismo. In più, è stesa anche ai reati di violenza che si consumano tra le mura domestiche. Quest’applicazione, nata dalla ferma convinzione che ogni cittadino è parte responsabile e attiva nella vita democratica del Paese, si può scaricare gratuitamente.
Anche sul territorio di Augusta, gli agenti della Polizia di Stato, in servizio al commissariato di Pubblica Sicurezza di Augusta, hanno espletato un servizio straordinario di controllo, finalizzato a prevenire/contrastare le violazioni al Codice della Strada.
I provvedimenti
Durante tale servizio sono state elevate 4 sanzioni amministrative per un valore di circa 850 euro. Sono stati altresì ritirate 2 patenti e decurtati 5 punti su ciascuna di esse a due conducenti sorpresi ad utilizzare lo smartphone durante la guida.
Infine è stata sospesa una patente e decurtati 16 punti sulla stessa ad un conducente che, durante la marcia sulla SP1 Augusta-Brucoli, sorpassava tutte le auto incolonnate al semaforo temporaneo e proseguiva la marcia nonostante la luce rossa dello stesso impianto.
I servizi continueranno nelle prossime giornate in cui è previsto un grande afflusso ad Augusta per i concerti legati ai festeggiamenti del Santo Patrono.