Ritrovato un aereo della Seconda guerra mondiale nei fondali di Portopalo

Ritrovato un aereo della Seconda guerra mondiale nei fondali di Portopalo

PORTOPALO DI CAPO PASSERO – Ritrovato un aereo risalente alla Seconda guerra mondiale a Portopalo di Capo Passero, nel Siracusano: si tratta di un Junkers Ju 88, rinvenuto a 51 metri di profondità.

Ritrovato un aereo della Seconda guerra mondiale a Portopalo

Grazie al seriale identificativo, si è accertato che si tratta di un KG 54 (Kampfgeschwader), decollato il 2 marzo 1943 da Catania per una missione di bombardamento sul porto di Tripoli, in Libia. Durante l’operazione, l’aereo venne intercettato e colpito da caccia nemici, costringendo l’equipaggio ad ammarare a sud di Capo Passero.

ritrovato un aereo della seconda guerra mondiale

Le ricerche effettuate dal team Capo Murro Diving di Siracusa hanno consentito di identificare l’equipaggio:

  • Hans Bergé, pilota, ferito durante l’ammaraggio;
  • Werner Paetow, osservatore, deceduto e successivamente sepolto a Motta Sant’Anastasia (CT);
  • Hans Treffkorn, radiotelegrafista, ferito;
  • Albert Burging, mitragliere, anch’egli morto e sepolto a Motta Sant’Anastasia.

La dichiarazione dell’assessore Scarpinato

L’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, ha commentato la scoperta del velivolo.

Ha affermato che “rappresenta un ulteriore tassello nella ricostruzione storica delle operazioni aeree che si svolsero lungo il litorale siracusano durante la Seconda Guerra Mondiale, in particolare nel contesto dell’Operazione Husky, lo sbarco alleato in Sicilia del luglio 1943″.

Il velivolo rinvenuto: una finestra sul passato

L’aereo conserva ancora i resti delle due ali, lunghe circa 14 metri, prive in parte del rivestimento metallico e adagiate sul fondale in assetto di volo. Le ali si trovano immerse in una fitta prateria di posidonia, accompagnate da componenti dei motori, dei carrelli, serbatoi e tubazioni dei sistemi elettrici e idraulici.

Lo Junkers Ju 88 fu uno degli aerei più versatili della Luftwaffe, utilizzato in molteplici ruoli, tra cui bombardiere, caccia notturno, ricognitore e aerosilurante. Durante la Seconda Guerra Mondiale, molti di questi velivoli operarono lungo la costa siracusana, particolarmente tra il 10 e il 17 luglio 1943, quando la Luftwaffe contrastò l’Operazione Husky, subendo numerose perdite.

Un’area ricca di relitti

Con questa scoperta, salgono a sei gli Junkers Ju 88 rinvenuti nelle acque siracusane. Ecco gli altri ritrovamenti:

  • Anni ‘80: Punta Izzo, a 26 metri di profondità;
  • 2021: Capo Ognina, a 63 metri;
  • 2023: foce del Simeto, a 19 metri;
  • 2023: Punta Campolato, a 102 metri;
  • Settembre 2024: Calabernardo, a 19 metri.

Il lavoro del team

Gli ultimi cinque ritrovamenti si devono al team Capo Murro Diving, guidato da Fabio Portella e composto da Antonio Di Grazia, Linda Pasolli, Fabrizio Rosina, Edo Salaj, Vincenzo Carrubba, Elio Nicosia e Marco Gargari. Le operazioni sono coordinate dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, che prosegue nell’impegno di documentare e preservare il patrimonio sommerso legato alla Seconda Guerra Mondiale.

Ogni nuovo ritrovamento non solo arricchisce la conoscenza storica, ma contribuisce a mantenere vivo il ricordo di una pagina cruciale del conflitto nel Mediterraneo.

Le immagini video