Le partite si svolgeranno in tutte le province siciliane, suddivise in cinque gironi, per un totale di circa 2000 presenze:
Ogni girone sarà composto da quattro squadre. Le cinque vincenti e le tre migliori seconde accederanno alla seconda fase, che si terrà a Taormina e Giardini Naxos, con le finali in programma presso lo Stadio di Taormina, uno degli impianti più suggestivi dell’Isola.
Sandro Morgana, Presidente del Comitato Regionale Sicilia Figc-LND, ha dichiarato con grande soddisfazione: “Questa è una grande occasione per il calcio siciliano e per l’intera Regione. Il Torneo non è solo un evento sportivo, ma anche un’opportunità per far conoscere al mondo la bellezza della Sicilia e l’ospitalità della sua gente. Puntiamo a vincere il titolo del fairplay e, ci auguriamo, anche quello sportivo. Ma il nostro vero obiettivo è lasciare un ricordo nella memoria di tutti coloro che prenderanno parte a questa straordinaria manifestazione, contribuendo a promuovere la nostra terra e il nostro modo di vivere il calcio“.
Entusiasta anche il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Giancarlo Abete: “Il Torneo delle Regioni è un’opportunità fondamentale che riunisce tutti i territori e le rappresentative dei comitati regionali e provinciali“.
“L’iniziativa, voluta fortemente dal Presidente Morgana, è una vetrina importante per il calcio dilettantistico e per la crescita dei nostri giovani. Ringraziamo anche le Istituzioni per il loro supporto a questa importante attività della Lega Nazionale Dilettanti, certi che sarà un successo”.
“Siamo molto orgogliosi di ospitare per la prima volta in Sicilia il Torneo delle regioni”. Ha dichiarato il presidente Renato Schifani.
La nostra Isola sta vivendo un momento particolarmente felice dal punto di vista dell’ospitalità e della promozione delle sue bellezze culturali e paesaggistiche. Questo evento si aggiunge all’appuntamento con Agrigento capitale della cultura italiana, che sarà inaugurato il prossimo 18 gennaio dal capo dello Stato, e alle Olimpiadi della gioventù che si sono svolte qui lo scorso ottobre. Una serie di manifestazioni di grande rilevanza che testimoniano le nostre capacità organizzative e l’attrattività della nostra terra“.
“Lo sport dilettantistico ha un potere straordinario nel formare i giovani, insegnando loro la sana competitività e l’importanza del lavoro di squadra. Crediamo fermamente che il Torneo delle regioni contribuirà a rafforzare questi valori tra i partecipanti e la comunità locale. Inoltre, la coesione e la collaborazione tra le diverse istituzioni coinvolte garantiranno l’efficienza e il successo di questo evento. Desidero ringraziare tutte le autorità sportive e istituzionali che hanno lavorato con impegno e dedizione per rendere possibile questo importante appuntamento. Siamo pronti ad accogliere gli atleti, le loro famiglie e i tifosi, invitandoli a scoprire la bellezza e il calore della nostra meravigliosa regione“.
RAVANUSA - I carabinieri delle Stazioni di Naro e Ravanusa, con il supporto dei militari…
CATANIA - "La festa di Sant'Agata è un'emozione che si rinnova ogni anno, pur conservando…
SICILIA - Nella giornata di domani diverse infiltrazioni di umidità raggiungeranno la Sicilia, determinando cieli…
PALERMO - Il recupero del relitto del Bayesian, lo yacht a vela affondato il 19…
PALERMO - Laura Bonafede, maestra di Campobello di Mazara e figlia del boss mafioso locale,…
CATANIA - "Le celebrazioni per la patrona di Catania rappresentano sempre un momento di grande…