Spettacoli

La Sicilia arriva al palco dell’Ariston: ecco i protagonisti indiscussi di questa edizione

SICILIA –  Il Festival di Sanremo 2025 si è rivelato un palcoscenico privilegiato per il talento siciliano, con numerosi artisti e professionisti dell’isola che hanno contribuito a rendere memorabile questa 75ª edizione.

Dalla conduzione alle esibizioni musicali, passando per la comicità e la direzione artistica, la Sicilia ha lasciato un’impronta indelebile sul palco dell’Ariston.

La Sicilia approdano a Sanremo: la co-conduzione

La presenza siciliana è stata particolarmente evidente nelle figure dei co-conduttori e degli ospiti speciali. Nella seconda serata, Carlo Conti è stato affiancato da due icone siciliane: Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Malgioglio, originario di Ramacca, noto per la sua eccentricità e talento musicale, ha portato la sua inconfondibile verve sul palco, mentre Frassica, nato a Messina, ha deliziato il pubblico con la sua comicità surreale e coinvolgente.

La terza serata ha visto la partecipazione di Miriam Leone, attrice catanese e già Miss Italia, che ha affiancato Conti nella conduzione. La Leone ha portato eleganza e professionalità, confermando il suo talento poliedrico e il forte legame con la sua terra d’origine.

Partecipazioni musicali: Marcella Bella da Catania all’Ariston

Sul fronte musicale, Marcella Bella, originaria di Catania, è tornata in gara dopo 18 anni con il brano “Pelle diamante“. Per la sua nona partecipazione al Festival, l’artista ha scelto di presentarsi come cantautrice, proponendo per la prima volta a Sanremo una canzone non scritta dal fratello Gianni Bella.

Durante la serata delle cover, la Sicilia è stata ulteriormente celebrata attraverso l’omaggio a Franco Battiato, maestro catanese scomparso nel 2021. Simone Cristicchi, insieme alla cantante Amara, ha reinterpretato “La cura”, uno dei brani più emblematici di Battiato, offrendo un’interpretazione intensa e toccante che ha emozionato il pubblico.

Il Primafestival e la comicità siciliana

Ad animare il Primafestival, appuntamento che precede le serate sanremesi, l’iconico duo palermitanoI Sansoni“, composto dai fratelli Federico e Fabrizio Sansone. Con la loro ironia e originalità, hanno accompagnato il pubblico verso le serate del Festival, offrendo momenti di leggerezza e riflessione.

Un ruolo fondamentale, seppur lontano dai riflettori, è stato svolto da Pippo Balistreri, direttore di palcoscenico del Festival dal 1981. Originario di Aspra, Balistreri ha una lunga carriera alle spalle, avendo lavorato con artisti di fama mondiale come i Queen, Ray Charles ed Eric Clapton. La sua esperienza e professionalità hanno garantito il perfetto svolgimento delle serate sanremesi, confermando il suo ruolo centrale nella macchina organizzativa del Festival.

Piccoli talenti siciliani: dal prodigio del pianoforte Alessandro Gervasi alla voce di Aurora Bellomia

La Sicilia ha brillato anche grazie ai suoi giovani talenti. Alessandro Gervasi, bambino prodigio di sei anni originario di Buseto Palizzolo, dotato di orecchio assoluto, ha incantato il pubblico suonando al pianoforte “Champagne” di Peppino di Capri, dimostrando una padronanza dello strumento e una sensibilità musicale straordinarie per la sua età.

Tra i giovani emergenti spicca Aurora Bellomia, cantante di Misilmeri e allieva della “Sicily Music Academy” sotto la guida del Maestro Davide Cutrona. Aurora ha conquistato il pubblico di Casa Sanremo con un’esibizione del suo brano inedito, dopo aver vinto il concorso regionale “Una Voce per Monreale”.

Un altro fenomeno siciliano che ha catturato l’attenzione è Samuele Parodi, 11enne originario di Zafferana Etnea. Samuele possiede una conoscenza enciclopedica del Festival di Sanremo, ricordando dettagli su canzoni, interpreti e edizioni passate. Figlio dell’attrice siciliana Marica Coco, è stato ospite durante la terza serata del Festival, dove ha impressionato il pubblico e Carlo Conti con la sua straordinaria memoria e passione per la kermesse musicale.

Il talento dietro le quinte: ecco Germana Raciti, la truccatrice catanese

Non solo artisti e musicisti, ma anche professionisti dietro le quinte hanno reso speciale questa edizione. Una delle protagoniste nascoste è stata Germana Raciti, talentuosa truccatrice catanese che ha curato il make-up di molte delle star in gara.

Grazie alla sua abilità e creatività, ha giocato un ruolo fondamentale nel definire l’immagine degli artisti sul palco, valorizzando i loro tratti e rendendo ogni esibizione visivamente impeccabile.

La squadra sarà guidata dal rinomato dermopigmentista e professionista dell’estetica di fama internazionale Toni Belfatto, che, insieme agli imprenditori Massimo Perini e Angelo Antonazzo, ha coordinato la partecipazione dei professionisti alla 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana.

Redazione

Pubblicato da
Redazione
Tag: Evidenza festival sanremo Sicilia

Post recenti

  • TgFlash

Tg Flash del 20 febbraio – EDIZIONE SERA

#TgFlash del 20 febbraio - EDIZIONE SERA 🕒 • Regione Siciliana, arriva l’ok dalla Corte…

5 ore fa
  • Cronaca

Catania, stop alla pedonalizzazione totale di Piazza Federico di Svevia

CATANIA - Cambia nuovamente il traffico veicolare in Piazza Federico di Svevia a Catania (nota…

6 ore fa
  • Incidente

Biancavilla, incidente sulla SS284: ci sono 4 feriti

BIANCAVILLA - Un grave incidente si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Strada…

7 ore fa
  • Cronaca

STMicroelectronics, Fim Cisl: “Serve confronto al ministero sul piano industriale”

CATANIA - Nell’incontro avuto con la delegazione Sindacale nazionale Fim Cisl, il Board di STmicroelectronics in…

7 ore fa
  • Pubbliredazionali

Sempre più allergie in Sicilia: perchè succede e come affrontarle

Negli ultimi anni, la Sicilia ha registrato un aumento significativo delle allergie tra la popolazione.…

7 ore fa
  • Cronaca

Catania, inaugurato il primo sportello di microcredito della città

CATANIA - Inaugurato lo "Sportello Unico Territoriale per le Attività Microfinanziarie" nella sede del Centro per…

7 ore fa