TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

Quando la cenere dell’Etna diventa un pericolo: cosa ci dice il professor Nunzio Crimi

Quando la cenere dell’Etna diventa un pericolo: cosa ci dice il professor Nunzio Crimi

NewSicilia | Scienze | Sicilia 02/09/2024 7:30 Enrico De Pasquale 0

SICILIA – L’Etna non ci lascia un attimo di respiro. Di recente, la sua attività stromboliana ha steso sui nostri balconi un velo di cenere nera. Questa condizione, già di per sé scomoda nella vita di tutti i giorni, sta provocando disagi notevoli, come la recente chiusura temporanea dell’aeroporto di Catania.

Tuttavia, non si tratta solo di problemi legati agli spostamenti: la salute delle persone, soprattutto delle vie respiratorie, può essere compromessa da questa polvere vulcanica.

Ai nostri microfoni, il professor Nunzio Crimi, allergologo e pneumologo, ha fornito una panoramica dettagliata.

Effetti a breve e lungo termine

“Gli effetti della cenere sono di tipo irritativo, non allergizzante. Ci sono alcune componenti della cenere che possono avere un’azione fibrosante, ma per fortuna queste sostanze tendono a precipitare rapidamente al suolo“, spiega Crimi.

Prosegue: “Tuttavia, è importante considerare che l’inalazione di cenere può comunque peggiorare le condizioni di pazienti affetti da patologie preesistenti come broncopatie croniche, asma, o allergie, provocando un’acutizzazione dei sintomi. Questo è l’effetto più importante e negativo che si verifica nella fase acuta del fenomeno di innalzamento delle polveri”.

Il dottore ha spiegato che ci sono anche effetti a lungo termine, sui quali però si sa poco. Esistono studi relativi ad altri vulcani che hanno rilevato effetti anche a distanza di 10 anni, ma questi studi sono stati condotti su popolazioni diverse dalla nostra, con fenomeni eruttivi di caratteristiche chimico-fisiche differenti.

“Gli effetti a lungo termine sono generalmente di lieve entità e dipendono dalla quantità di sostanze emesse e dalla durata dell’esposizione. Se il fenomeno è breve, il rischio per la salute è contenuto, ma se si protrae nel tempo, diventa più pericoloso”.

La pericolosità dell’inalazione indiretta

Per quanto riguarda le persone con patologie preesistenti, gli effetti della cenere possono peggiorare la loro condizione, con un riacutizzarsi dei sintomi. Lo stimolo irritativo rappresenta un fattore scatenante (trigger) che può farli stare male, e questo deve essere considerato con particolare attenzione.

Il professore ha illustrato che: “esistono due fenomeni diversi: l’inalazione diretta della cenere presente nell’atmosfera e l’inalazione indiretta, che è più pericolosa. Una volta che le ceneri si sono depositate al suolo, le attività di pulizia, ad esempio, se non eseguite correttamente, possono causare una riesposizione dei soggetti alle polveri depositate“.

“Oggi – prosegue – a distanza di diversi giorni dall’eruzione, abbiamo ancora cenere nelle strade e sulle piante, e quando questa viene rimossa, rischiamo di inalare nuovamente le sostanze riemesse nell’atmosfera. È importante utilizzare mezzi di protezione, come le mascherine, che sono sicuramente utili.

Cenere: irritante e pericolosa per i fragili ma senza trattamenti specifici

“Non esistono trattamenti specifici per l’esposizione alla cenere; dipende dalla patologia di base“. Ad esempio, un soggetto asmatico deve trattare la riacutizzazione della sua malattia, così come un soggetto allergico, che è ipersensibile a qualsiasi sostanza irritante, come il fumo di sigaretta, il fumo di legna, odori forti, e sostanze chimiche.

La cenere rappresenta un fattore irritante altrettanto importante nel determinare una riacutizzazione della sintomatologia. “Sono stati condotti studi in altre nazioni, in particolare in Islanda, dove si è osservato che durante il periodo dell’eruzione o dell’attività stromboliana, come quella a cui siamo abituati con l’Etna, si verifica un aumento degli accessi al Pronto Soccorso“.

Il dottore Crimi ha spiegato che sono i soggetti asmatici e broncopatici ad accedervi più frequentemente, un dato evidente nelle pubblicazioni disponibili.

Cenere grossolana ma potenzialmente pericolosa per i polmoni

“Fortunatamente le particelle di cenere sono di dimensioni relativamente grossolane, raggiungendo solo le vie aeree superiori e non quelle più profonde”.

Tuttavia, non si esclude un totale rischio: alcune possono penetrare più profondamente nei polmoni.

Crimi ha dichiarato che “alcuni anni fa, tramite lavaggi broncoalveolari, abbiamo riscontrato la presenza di piccole quantità di queste sostanze nei polmoni, ma fortunatamente sono inerti e non in grado di causare fenomeni infiammatori o fibrotici. Se l’esposizione è continuativa e massiva, il problema può diventare rilevante, ma ci auguriamo che sia episodica e di entità occasionale”.

I campanelli d’allarme di un’emergenza

Per quanto riguarda i sintomi d’emergenza, un soggetto asmatico può avere una crisi d’asma che richiede un intervento al Pronto Soccorso, mentre un soggetto broncopatico può sviluppare un’insufficienza respiratoria con crisi di tosse. Questi sono soggetti fragili, per i quali l’inalazione di cenere deve essere assolutamente ridotta e prevenuta, utilizzando mascherine che filtrano le particelle e proteggono le vie aeree.

Tags: attività etna|attività stromboliana etna|Catania|Cronaca Sicilia|effetti cenere vulcanica|effetti cenere vulcanica vie respiratorie|Etna|intervista allergologo|intervista pneumologo|Nunzio Crimi|pneumologo nunzio crimi|prof nunzio crimi|Sicilia|Sicilia notizie|vie respiratorie

Articoli correlati

Firmata la convenzione tra FIN Salvamento e SEUS 118 per la formazione e gli interventi di emergenza
la firma

Firmata la convenzione tra FIN Salvamento e SEUS 118 per la formazione e gli interventi di emergenza

CATANIA – Rafforzare la sicurezza in mare e in tutti gli ambienti acquatici, migliorando la preparazione e il coordinamento nelle emergenze: è questo [...]
Read More
Redazione 0 13/08/2025
A Catania un Tavolo Provinciale della Salute fa il punto su servizi digitali, PNRR e sicurezza sul lavoro
l'incontro

A Catania un Tavolo Provinciale della Salute fa il punto su servizi digitali, PNRR e sicurezza sul lavoro

CATANIA – Si è riunito nella sede di via Santa Maria La Grande il Tavolo Provinciale Permanente della Salute, alla presenza del direttore generale del [...]
Read More
Redazione 0 09/08/2025
Innovativo intervento endoscopico al Cannizzaro di Catania per la rimozione “difficile” di un calcolo
L'operazione

Innovativo intervento endoscopico al Cannizzaro di Catania per la rimozione “difficile” di un calcolo

CATANIA - Una paziente con colangite acuta biliare, ovvero una forte infiammazione della via biliare, è stata trattata nell'unità operativa di Gastroe [...]
Read More
Redazione 0 07/08/2025

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

Cinque ragazzi siciliani in corsa per “Mister Italia 2025”
Mister Italia

Cinque ragazzi siciliani in corsa per “Mister Italia 2025”

Redazione 23/08/2025 19:19
SICILIA - Saranno cinque i volti siciliani a rappresentare l’Isola nella corsa al titolo di "Mister Italia 2025", il concorso ideato e diretto da Clau [...]
Agrigento, scritta offensiva contro le Forze dell’Ordine sui muri vicino alla Basilica dell’Immacolata
Ostilità e dissenso

Agrigento, scritta offensiva contro le Forze dell’Ordine sui muri vicino alla Basilica dell’Immacolata

Redazione 23/08/2025 19:00
AGRIGENTO - Una scritta offensiva contro le Forze dell’Ordine è comparsa nelle scorse ore sulla parete di un edificio in via San Francesco ad Agrigent [...]
Trapani, oltre 500 kg di cibo raccolti per cani e gatti con “Riempi una ciotola”
Iniziativa

Trapani, oltre 500 kg di cibo raccolti per cani e gatti con “Riempi una ciotola”

Redazione 23/08/2025 18:47
TRAPANI - Ad aprile 2025 è partita la seconda edizione di “Riempi una ciotola”. Si tratta dell’iniziativa solidale promossa dalla Sezione OIPA Trapani [...]
Meteo Sicilia, caldo africano in arrivo: picchi fino a 37°C e allerta incendi
bollettino meteo

Meteo Sicilia, caldo africano in arrivo: picchi fino a 37°C e allerta incendi

Redazione 23/08/2025 18:31
SICILIA - Arrivano le previsioni meteo in Sicilia per domani, domenica 24 agosto. Gli esperti spiegano che un campo di alte pressioni abbraccia la Reg [...]
Catania, tangenziale nel caos: code chilometriche e minivan in fiamme. L’allarme del Codacons
Traffico in tilt

Catania, tangenziale nel caos: code chilometriche e minivan in fiamme. L’allarme del Codacons

Redazione 23/08/2025 18:24
CATANIA - Mattinata difficile per migliaia di automobilisti rimasti bloccati sulla Tangenziale di Catania. Tra le 10 e le 13 si sono registrate code [...]
Sicilia, in arrivo nuova ondata di caldo: l’ex uragano Erin spinge l’afa africana
Caldo record

Sicilia, in arrivo nuova ondata di caldo: l’ex uragano Erin spinge l’afa africana

Redazione 23/08/2025 18:15
SICILIA - Ancora temperature roventi in Sicilia e nel Mezzogiorno a causa degli effetti dell’ex uragano Erin. Secondo gli esperti di 3bmeteo.com, il c [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER

 

Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014