TOP MENU
  • Home
  • Catania
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
SEARCH

NewSicilia

MENU MENU
  • Cronaca
  • Incidenti
  • Meteo
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Turismo
      • Raccontiamo la Sicilia
      • Viaggiare in Sicilia
    • Dipende tutto dall’alzata
    • Direzione Futuro
    • Mezz’ora a Mezzogiorno
    • Il diario della salute
    • In Salute Al Cannizzaro
    • Tecnologia
    • Scienze
      • Medicina
    • SantAgata
    • Cucina e Ricette
    • Giustizia
      • Sport&Diritto
    • Un libro a settimana
    • Immobiliari
      • Articoli
      • Newsicilia casa
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal mondo
  • Sport
  • Politica
  • Cultura
    • Spettacoli
      • Spettacoli
      • Cinema
  • Economia
  • Ambiente
    • Etna
    • Terremoto
  • Pubbliredazionali
  • Scuola
    • Scuola
    • Diventa Giornalista
      • Articoli
      • Regolamento concorso

Quando la cenere dell’Etna diventa un pericolo: cosa ci dice il professor Nunzio Crimi

Quando la cenere dell’Etna diventa un pericolo: cosa ci dice il professor Nunzio Crimi

NewSicilia | Scienze | Sicilia 02/09/2024 7:30 Enrico De Pasquale 0

SICILIA – L’Etna non ci lascia un attimo di respiro. Di recente, la sua attività stromboliana ha steso sui nostri balconi un velo di cenere nera. Questa condizione, già di per sé scomoda nella vita di tutti i giorni, sta provocando disagi notevoli, come la recente chiusura temporanea dell’aeroporto di Catania.

Tuttavia, non si tratta solo di problemi legati agli spostamenti: la salute delle persone, soprattutto delle vie respiratorie, può essere compromessa da questa polvere vulcanica.

Ai nostri microfoni, il professor Nunzio Crimi, allergologo e pneumologo, ha fornito una panoramica dettagliata.

Effetti a breve e lungo termine

“Gli effetti della cenere sono di tipo irritativo, non allergizzante. Ci sono alcune componenti della cenere che possono avere un’azione fibrosante, ma per fortuna queste sostanze tendono a precipitare rapidamente al suolo“, spiega Crimi.

Prosegue: “Tuttavia, è importante considerare che l’inalazione di cenere può comunque peggiorare le condizioni di pazienti affetti da patologie preesistenti come broncopatie croniche, asma, o allergie, provocando un’acutizzazione dei sintomi. Questo è l’effetto più importante e negativo che si verifica nella fase acuta del fenomeno di innalzamento delle polveri”.

Il dottore ha spiegato che ci sono anche effetti a lungo termine, sui quali però si sa poco. Esistono studi relativi ad altri vulcani che hanno rilevato effetti anche a distanza di 10 anni, ma questi studi sono stati condotti su popolazioni diverse dalla nostra, con fenomeni eruttivi di caratteristiche chimico-fisiche differenti.

“Gli effetti a lungo termine sono generalmente di lieve entità e dipendono dalla quantità di sostanze emesse e dalla durata dell’esposizione. Se il fenomeno è breve, il rischio per la salute è contenuto, ma se si protrae nel tempo, diventa più pericoloso”.

La pericolosità dell’inalazione indiretta

Per quanto riguarda le persone con patologie preesistenti, gli effetti della cenere possono peggiorare la loro condizione, con un riacutizzarsi dei sintomi. Lo stimolo irritativo rappresenta un fattore scatenante (trigger) che può farli stare male, e questo deve essere considerato con particolare attenzione.

Il professore ha illustrato che: “esistono due fenomeni diversi: l’inalazione diretta della cenere presente nell’atmosfera e l’inalazione indiretta, che è più pericolosa. Una volta che le ceneri si sono depositate al suolo, le attività di pulizia, ad esempio, se non eseguite correttamente, possono causare una riesposizione dei soggetti alle polveri depositate“.

“Oggi – prosegue – a distanza di diversi giorni dall’eruzione, abbiamo ancora cenere nelle strade e sulle piante, e quando questa viene rimossa, rischiamo di inalare nuovamente le sostanze riemesse nell’atmosfera. È importante utilizzare mezzi di protezione, come le mascherine, che sono sicuramente utili.

Cenere: irritante e pericolosa per i fragili ma senza trattamenti specifici

“Non esistono trattamenti specifici per l’esposizione alla cenere; dipende dalla patologia di base“. Ad esempio, un soggetto asmatico deve trattare la riacutizzazione della sua malattia, così come un soggetto allergico, che è ipersensibile a qualsiasi sostanza irritante, come il fumo di sigaretta, il fumo di legna, odori forti, e sostanze chimiche.

La cenere rappresenta un fattore irritante altrettanto importante nel determinare una riacutizzazione della sintomatologia. “Sono stati condotti studi in altre nazioni, in particolare in Islanda, dove si è osservato che durante il periodo dell’eruzione o dell’attività stromboliana, come quella a cui siamo abituati con l’Etna, si verifica un aumento degli accessi al Pronto Soccorso“.

Il dottore Crimi ha spiegato che sono i soggetti asmatici e broncopatici ad accedervi più frequentemente, un dato evidente nelle pubblicazioni disponibili.

Cenere grossolana ma potenzialmente pericolosa per i polmoni

“Fortunatamente le particelle di cenere sono di dimensioni relativamente grossolane, raggiungendo solo le vie aeree superiori e non quelle più profonde”.

Tuttavia, non si esclude un totale rischio: alcune possono penetrare più profondamente nei polmoni.

Crimi ha dichiarato che “alcuni anni fa, tramite lavaggi broncoalveolari, abbiamo riscontrato la presenza di piccole quantità di queste sostanze nei polmoni, ma fortunatamente sono inerti e non in grado di causare fenomeni infiammatori o fibrotici. Se l’esposizione è continuativa e massiva, il problema può diventare rilevante, ma ci auguriamo che sia episodica e di entità occasionale”.

I campanelli d’allarme di un’emergenza

Per quanto riguarda i sintomi d’emergenza, un soggetto asmatico può avere una crisi d’asma che richiede un intervento al Pronto Soccorso, mentre un soggetto broncopatico può sviluppare un’insufficienza respiratoria con crisi di tosse. Questi sono soggetti fragili, per i quali l’inalazione di cenere deve essere assolutamente ridotta e prevenuta, utilizzando mascherine che filtrano le particelle e proteggono le vie aeree.

Tags: attività etna|attività stromboliana etna|Catania|Cronaca Sicilia|effetti cenere vulcanica|effetti cenere vulcanica vie respiratorie|Etna|intervista allergologo|intervista pneumologo|Nunzio Crimi|pneumologo nunzio crimi|prof nunzio crimi|Sicilia|Sicilia notizie|vie respiratorie

Articoli correlati

A Catania l’11° Congresso Mediterraneo di Chirurgia Endoscopica Ginecologica: inaugurazione il 2 ottobre
medicina

A Catania l’11° Congresso Mediterraneo di Chirurgia Endoscopica Ginecologica: inaugurazione il 2 ottobre

CATANIA – Si terrà giovedì 2 ottobre 2025, alle ore 18, al Four Points by Sheraton Hotel di Catania, la cerimonia inaugurale dell’11th Mediterranean E [...]
Read More
Redazione 0 23/09/2025
Estate “record” per il West Nile in Italia, Sicilia in allerta ma senza allarmi. Il punto con il dottor Emanuele Farruggia (Asp Catania)
i dati ufficiali

Estate “record” per il West Nile in Italia, Sicilia in allerta ma senza allarmi. Il punto con il dottor Emanuele Farruggia (Asp Catania)

SICILIA - Nell'ultimo periodo il panico per il West Nile Virus rappresenta il teatro che ogni giorno va in scena. Dall’infezione negli animali al prim [...]
Read More
Enrico De Pasquale 0 20/09/2025
“Salvatemi”: rimosso un tumore “impossibile” all’ospedale di Taormina
L'intervento

“Salvatemi”: rimosso un tumore “impossibile” all’ospedale di Taormina

TAORMINA - Un intervento complesso quello completato con successo all'ospedale di Taormina e che ha rimosso un vasto tumore della faccia e del collo a [...]
Read More
Redazione 0 19/09/2025

Per restare informato iscriviti al canale Telegram di NewSicilia.

Segui NewSicilia anche su Facebook, Instagram e Twitter.




Tutti i suggerimenti di


 

Con un documento falso tentano di ottenere un finanziamento: ai domiciliari due catanesi
La tentata truffa

Con un documento falso tentano di ottenere un finanziamento: ai domiciliari due catanesi

Redazione 25/09/2025 11:53
CATANIA - Ai domiciliari 2 catanesi, una donna di 42 anni e un uomo di 71, che con un documento falso avrebbero tentato di ottenere un finanziamento. [...]
Incidente A19, traffico paralizzato dopo lo svincolo di Termini Imerese
La situazione

Incidente A19, traffico paralizzato dopo lo svincolo di Termini Imerese

Redazione 25/09/2025 11:52
TERMINI IMERESE - Traffico in tilt lungo la A19 direzione Palermo dove un camion ribaltato sulla carreggiata ha bloccato la circolazione. L'incidente [...]
Siracusa, si cerca Antonino: 15enne scomparso da ieri mattina
Le ricerche

Siracusa, si cerca Antonino: 15enne scomparso da ieri mattina

Redazione 25/09/2025 11:46
SIRACUSA - "Aiutateci a ritrovareAntonino". È l'urgente appello lanciato in queste ore dalla Questura di Siracusa. Il ragazzo, 15enne, si è allontanat [...]
Centuripe, scoperta una coltivazione illegale di canapa indiana
Sostanze stupefacenti

Centuripe, scoperta una coltivazione illegale di canapa indiana

Redazione 25/09/2025 11:41
CENTURIPE - È stata scoperta e sequestrata a Centuripe una coltivazione illegale di canapa indiana. Le piante rinvenute, in avanzato stato di crescita [...]
Catania, approvato in consiglio il rendiconto 2024: in arrivo oltre 100 nuovi agenti di polizia locale
Il documento

Catania, approvato in consiglio il rendiconto 2024: in arrivo oltre 100 nuovi agenti di polizia locale

Redazione 25/09/2025 11:20
CATANIA - Il consiglio comunale, presieduto da Sebastiano Anastasi, ha approvato con ventisei voti favorevoli e cinque contrari il rendiconto delle sp [...]
Approvata proposta Regolamento sul Garante dei diritti dei detenuti: soddisfazione della CISAL Catania
le dichiarazioni

Approvata proposta Regolamento sul Garante dei diritti dei detenuti: soddisfazione della CISAL Catania

Redazione 25/09/2025 10:52
CATANIA - La CISAL Catania esprime grande soddisfazione per l’approvazione da parte della Giunta comunale della proposta di deliberazione relativa al [...]

 

 


                 Questo sito è associato alla

La Redazione

I NOSTRI PARTNER


Editore: NEWSICILIA S.R.L.S. Direttore responsabile: SERGIO REGALBUTO - Autorizzazione del Tribunale di Catania n. 9 del 14/04/2014
Sede legale: Via Centuripe, 1/C - 95128 CATANIA - Tel. 095 507701 - Fax 095 506330
E-mail: redazione@newsicilia.it - Pec: newsiciliasrls@legalmail.it - © Copyright Newsicilia - Tutti i diritti riservati
Ufficio Registro delle Imprese di Catania - REA n. 347483 - Iscritta dal 12/03/2014 - Partita Iva e Codice fiscale: 05162320872 - Iscrizione al ROC: n. 24774 del 10/09/2014